Staipa’s Blog

Il Blog di Stefano Giolo, divulgazione informatica, uso consapevole tecnologia, e fatti miei

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, giornata organizzata dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore. Io nel mio piccolo cerco di recensire i libri che più mi colpiscono, se vi va di dare un’occhiata, prendere qualche consiglio o commentare insieme un libro vi invito a leggere i miei consigli qui: https://short.staipa.it/libri Leggo molti più libri di quanto riuscirei mai a recensire ma se sono in quella lista, sono sicuramente tra quelli che ritengo iContinua a leggere…Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Ecologia Digitale

Ecologia Digitale. Il titolo dice tutto ma va poi spiegato, declinato nei vari capitoli di questo libro dai numerosi autori: Gerry McGovern, Carlo Gubitosa, Francesco Cara, Giuseppe Palazzo, Alberto Prina Cerai, Alessandro Cillario, Stefano Onofri, Giacomo Venezia, Stefana Broadbent, Dario Pizzul, Stefano Trumpy, Tommaso Goisis, Stefania Paolazzi, Maurizio Napolitano, Giulia Monteleone, Matteo Spini, Nicola Bonotto, Savino Curci, Antonio Alessio Di Pinto, Gauthier Roussilhe, Massimo Acanfora, Duccio Facchini, Andrea Siccardo, Marianna Usuelli, Stefano Zoja. Così riporta la descrizione. Questo libro parla di ecologia in senso più esteso possibile del termine, ancheContinua a leggere…Ecologia Digitale

Le nuotatrici

Tendo a recensire molti libri, ma raramente recensisco un film. Non è un caso, non sono un grande cinefilo e sono pochi i film che mi colpiscono in un modo che mi spinga a parlarne su questa piattaforma, soprattutto tra i film recenti. Non è tra questi Le Nuotatrici diretto da Sally El Hosaini e presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival del 2022. Mi ha colpito perché racconta di una storia vera, quella di Yusra e Sara Mardini, due sorelle Siriane che allo scoppio della guerra nel loro paese hannoContinua a leggere…Le nuotatrici

Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza.

Il danno scolastico di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi non è un libro semplice da spiegare. Si articola sulla tesi che il tentativo, forse idealmente buono, di rendere la scuola accessibile a tutti attraverso semplificazioni e diritti abbia al contrario fatto in modo da amplificare le differenze tra chi già prima di queste riforme veniva privilegiato e chi veniva tagliato fuori dalla società. Gli autori sono due, Paola Mastrocola che è stata un’insegnante e che racconta come è cambiata negli anni la scuola dal suo punto di vista e LucaContinua a leggere…Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza.

Danzare nella tempesta

La Pandemia ci ha costretti a cercare di capire alcuni concetti sul nostro corpo legati alla possibilità di prendere malattie, di rendersi immuni da malattie, o del perché qualcuno si ammali, qualcuno no, qualcuno abbia forme gravi di una malattia altri meno. Che cos’è che entra in gioco in queste situazioni? Si tratta del nostro sistema immunitario. Ed è il nostro sistema immunitario che in caso di infezioni come quella del covid a proteggerci o ad ucciderci, non il virus stesso. Non parla solo di questo “Danzare nella tempesta” diContinua a leggere…Danzare nella tempesta

Un tesoro al piano Terra.

La geologia è spesso considerata una materia noiosa. Spaccare quattro sassi, guardare come sono fatti, magari leccarli per sentirne la presenza di sali o altre sostanze. Girare con un martelletto su per le montagne e batterlo qua e là. Eppure, la geologia non è affatto questo. La geologia è tentare di prevedere i terremoti, è capire dove costruire un ponte o una centrale nucleare minimizzando i rischi, è saper cercare un giacimento prima di mettersi a scavare per niente, è capire perché lì c’è una montagna e là un lago,Continua a leggere…Un tesoro al piano Terra.

Nascere nel corpo sbagliato

Com’è nascere nel corpo sbagliato? Com’è sentirsi qualcosa di completamente diverso da ciò che il tuo corpo rappresenta? Perché è oggettivo che i nostri corpi dicano molto su di noi, su ciò che siamo, ed è oggettivo che in molti casi invece non ci rappresenti affatto. Al contrario talvolta rappresenta qualcosa di radicalmente diverso da ciò che sappiamo di essere. “Un’Alice come un’altra”, di Alice T. parla esattamente di questo e lo racconta da dentro. Racconta un tratto della vita di questa ragazzina nata in un corpo che non laContinua a leggere…Nascere nel corpo sbagliato

Sulla disobbedienza civile

La notizia è sulla bocca di tutti, non serve neppure raccontarla ma per i più pigri e i meno attenti si può riassumere così: Marco Cappato ha aiutato Elena, una signora che desiderava accedere all’eutanasia, ad andare in Svizzera dove l’eutanasia è legale. Fatto questo è andato dai carabinieri ad autodenunciarsi e ora rischia fino a 12 anni di carcere. Non mi soffermerò sul discorso dell’eutanasia semplicemente perché trovo ovvio che ogni persona con una coscienza civile dovrebbe essere d’accordo sulla sua importanza. Quello su cui voglio soffermarmi, ancora unaContinua a leggere…Sulla disobbedienza civile

“La bambina che voleva diventare un sasso” Sio

È qualche tempo che ho comprato “La bambina che voleva diventare un sasso” di Sio. Il fumettista veronese ormai famoso per le proprie strisce non-sense ma con spesso un forte doppio-sense. Spesso con punte di sociale che sono la cosa che a mio avviso lo rendono grandioso. È un libro piccolo, strano. La cosa che mi ha sempre fatto pensare di più è la macedonia fatta con mele rosse banane gialle e peperoni verdi. Lo leggo a mia figlia quasi ogni giorno e mi capita di portarlo con noi quandoContinua a leggere…“La bambina che voleva diventare un sasso” Sio

Missione alle origini dell’universo

Missione alle origini dell’universo è un romanzo per bambini scritto Stephen Hawking e sua figlia Lucy Hawking. Credo non ci sia grande bisogno di presentare chi sia Stephen Hawking, lo abbiamo visto mille volte in tv, sui social, citato e a volte presente in serie tv, ovunque. Probabilmente l’astrofisico più citato e conosciuto dell’ultimo secolo, forse più di Carl Sagan. La storia inizia con due bambini e un maiale. Il problema è che il maiale non può più stare a casa da loro e devono trovare un luogo nell’universo doveContinua a leggere…Missione alle origini dell’universo

Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali»

Il fatto che esistano dei pregiudizi tra il nord e il sud dell’Italia è innegabile. Non vale ovviamente per tutte le persone ma certamente per molte, alcune delle quali non hanno neppure modo di rendersene conto.I meridionali sono pigri? Dare soldi al sud equivale a darli alle associazioni a delinquere come Mafia, Ndrangeta, Sacra Corona Unita, Camorra? Al sud c’è pieno di ladri mentre al nord no? Al sud non sono capaci di fare impresa? Forse le cose stanno diversamente e i motivi per cui questi pregiudizi sono nati eContinua a leggere…Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali»

Sei donne che hanno cambiato il mondo

Gli scienziati famosi sono soprattutto uomini. Galileo Galilei, Isaac Newton, Albert Einstein, Enrico Fermi, Luis Pasteur, Charles Darwin… perché non ci sono donne che hanno contribuito altrettanto alla scienza? Gabriella Greyson, fisica e divulgatrice scientifica, in Sei donne che hanno cambiato il mondo ci racconta di questo, sfatando il pregiudizio che le donne non siano adatte a questi ruoli e spiegandoci attraverso la vita di sei scienziate, dei loro successi e delle discriminazioni che hanno vissuto i modi in cui nonostante abbiano contribuito a cambiare il mondo per i piùContinua a leggere…Sei donne che hanno cambiato il mondo