Oggi la pagina Facebook @abolizionesuffragiouniversale ha pubblicato un’immagine che ho trovato particolarmente esplicativa di quello che ogni giorno vedo bollire nella pentola del populismo e del sovranismo. Non è tanto questione di posizioni partitiche quanto di posizioni identitarie legate al diritto. Alla libertà di essere. Se a sinistra il “popolo” si scaglia contro la libertà di una ragazza di vestirsi come le piace difendendo a spada tratta una madre collerica che arriva a farle violenza per insegnarle come ci si comporta, a destra un “popolo” poco diverso si scaglia contro
Categoria: Parallelismi
Un pezzo di Filosofia, i parallelismi, incontri e scontri di realtà. Vedere qualcosa attraverso dell’altro. Metafore se lo vuoi.
Fare l’amore con la scrittura
L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. Quando manca questo senso – prigione, malattia, abitudine, stupidità, – si vorrebbe morire.-Cesare Pavese- Ho sempre creato un legame nella mia mente tra la scrittura e altri tipi di piacere, in particolare l’orgasmo (ne ho già scritto). Nel tempo ogni cosa evolve, cresce matura. Crescono tutte di pari passo con l’esperienza. Quando paragonavo il piacere della scrittura all’orgasmo non conoscevo a fondo nessuna delle due, erano le prime esperienze i primi momenti, le
La legge della conservazione del moto
La legge della conservazione del moto mi ha sempre affascinato. Una volta l’ho vista tatuata sul braccio di una ragazza e per qualche decina di minuti l’ho trovata una cosa affascinante, non tanto il fatto che fosse la legge della conservazione del moto ma il fatto che fosse una ragazza con tatuata una formula di fisica. Avrei voluto chiederle il perché l’avesse tatuata e forse sarebbe stato un ottimo modo di attaccare bottone ma fortunatamente qualcuno prima mi ha tolto di impiccio chiedendolo al mio posto. Lei la trovava una
Parallelismi 10
La terra è sferica per tanto applicare una geometria di tipo euclideo, che prevede la presenza di un piano piatto è solamente un’astrazione della realtà che non la rispecchia pienamente se non su scala ridotta. Le rette parallele sono definite nel V Postulato di Euclide. Esistono altri modi di considerare il piano che considerano validi i primi quattro postululati euclidei ma non questo quinto. In particolare nella geometria iperbolica le rette divergono, ed è quindi possibile trovare molte rette parallele (cioè che non si intersecano). Nella geometria ellittica le rette
Parallelismi 9
Un linea retta può traslare mantenendo il parallelismo con la propria retta parallela. Due linee parallele possono avvicinarsi al punto da parere indistinguibili, non potranno mai essere una sola ma potranno sembrarlo, restando pur sempre distinte ad un esame accurato. Esse influenzeranno a vicenda le proprie auree tanto da rendersi tra loro simili sotto diversi aspetti. Ogni retta continuerà ad appartenere a diversi piani non necessariamente in comune tra le due, ciò implica che incontreranno diverse rette non necessariamente in comune tra loro le quali influenzeranno a loro volta le
Parallelismi 8
Una linea retta talvolta può scegliere di ruotare su di un punto. Ruotando su esso cambieranno le prospettive del suo futuro, del suo passato, di ogni suo altro punto. Cambieranno gli angoli di incisione con tutte le rette e finalmente potrà incontrare (o accorgersi di aver già incontrato) quella che un tempo era la sua retta parallela. A quel punto però quest’ultima non sarà più la sua parallela, e la linea stessa non sarà più la linea che era in precedenza, sebbene la somiglianza nei colori rimarrà notevole. Probabilmente esisterà
Parallelismi 7
In un mondo con più di due dimensioni una retta può appartenere a molteplici piani. Ad ogni piano appartengono molteplici rette. Una retta può essere in relazione ed incontrarsi con due o più rette ma esse non sono necessariamente in relazione tra loro. Due rette appartenenti a due piani distinti e non in relazione tra loro sono dette sghembe. Corollario: Probabilmente esistono infinite rette sghembe ma io non ne ho mai incontrate.
Parallelismi 6
Ho sempre pensato che il mondo fosse regolato da una singola energia in grado di esprimersi in molteplici modi, da una singola legge universale -che forse è Dio- e che a partire da un qualunque concetto di base fosse possibile spiegare ricorsivamente qualunque altro concetto. Come dall’elettricità si spiega il magnetismo, dal magnetismo le onde, dalle onde le particelle dell’atomo, dall’atomo l’elettricità e la massa, dalla massa la gravità, dalle onde la luce, e il suono e le vibrazioni credo che da ogni concetto ho sempre creduto si possa riuscire
Parallelismi 5.1
Una linea retta ha proprietà che la distinguono da qualsiasi altra retta, proprietà fondamentali ed universali sono la direzione, il verso e la posizione sul piano. Due rette che abbiano le stesse caratteristiche sono la stessa retta. Una retta è un insieme di punti privi di dimensione ma irradia un “aura”. Un aura varia in modo continuativo nel tempo per intensità e colore ed anch’essa è priva di dimensioni. Due rette che si incontrano causano variazioni momentanee o definitive nelle caratteristiche cromatiche o di intensità delle rispettive auree.
Parallelismi 5
Una linea retta dopo averne incrociata un altra in un punto prosegue il proprio cammino senza interruzioni.
Parallelismi 4
Scrivere per me è come camminare, passo passo, come viaggiare. Inizia un progetto, anzi no, inizia un passo che può essere una poesia, un racconto, una singola frase, e poi intravedo il secondo, non lo vedo, non so come sarà ma lo intravedo, talvolta ne intravedo diversi altri. E mi incammino. Ad un certo punto mi trovo talvolta, non sempre, a conoscere la meta dove arriverò, ma mai la strada, solo qualche passo, i prossimi passi. Una volta scrissi una frase, parlava di un uomo che fuggiva immobile da un
Parallelismi 3
Su di un piano vi sono infinite linee rette. Due linee rette si incontrano in uno ed un solo punto. Un punto non ha dimensione. Il tempo è una dimensione.