Staipa’s Blog

Il Blog di Stefano Giolo, divulgazione informatica, uso consapevole tecnologia, e fatti miei

Festa della donna? Non esattamente

Oggi è l’8 marzo, in Italia chiamiamo questa giornata festa della donna, un momento per festeggiare le tanto bistrattate donne, per spendere un po’ di soldi in mimose, ristoranti e feste. E poi? E poi il giorno dopo tornare al vecchio comune vivere. Ci sono delle storture in tutto questo. Innanzi tutto, il nome. Perché dovrebbe essere una festa? Che cosa esattamente dovremmo festeggiare? Nel resto del mondo l’8 marzo non è la festa della donna, ma la Giornata internazionale della donna. Ma noi siamo la nazione che rinomina titoliContinua a leggere…Festa della donna? Non esattamente

Ecologia Digitale

Ecologia Digitale. Il titolo dice tutto ma va poi spiegato, declinato nei vari capitoli di questo libro dai numerosi autori: Gerry McGovern, Carlo Gubitosa, Francesco Cara, Giuseppe Palazzo, Alberto Prina Cerai, Alessandro Cillario, Stefano Onofri, Giacomo Venezia, Stefana Broadbent, Dario Pizzul, Stefano Trumpy, Tommaso Goisis, Stefania Paolazzi, Maurizio Napolitano, Giulia Monteleone, Matteo Spini, Nicola Bonotto, Savino Curci, Antonio Alessio Di Pinto, Gauthier Roussilhe, Massimo Acanfora, Duccio Facchini, Andrea Siccardo, Marianna Usuelli, Stefano Zoja. Così riporta la descrizione. Questo libro parla di ecologia in senso più esteso possibile del termine, ancheContinua a leggere…Ecologia Digitale

L’era dei social tradizionali sta per finire

Disclaimer iniziale: questo è un articolo di opinionismo spiccio che potrebbe risultare parzialmente divisivo, un po’ iperbolico, nostalgico e magari pure saccente. Ma (spoiler iniziale) ha anche una morale positiva. Quindi vedete voi, ecco. Frequento internet da più di qualche anno, più o meno da quando ha iniziato a essere noto sul territorio italiano e si viaggiava ancora con rumorosi modem analogici e da allora ho assistito a una lunga serie di cicli che rendevano estremamente importante e apparentemente insostituibile un nuovo paradigma di navigazione rendendo obsoleto e inutile ilContinua a leggere…L’era dei social tradizionali sta per finire

Sul sessismo, sull’impossibilità di mettersi nei panni degli altri

Non amo parlare di casi di cronaca specifici perché in generale passano, perché saltare sulla notizia è qualcosa che non amo fare, perché comunque se oggi inizio a scrivere un articolo lo pubblicherò probabilmente tra qualche giorno quando l’hype sul tema sarà calato, ma soprattutto perché non è il mio lavoro. Però talvolta le notizie di cronaca mi stimolano delle riflessioni su temi che mi sono cari, e che magari impattano la tecnologia e l’uso consapevole delle tecnologie. Si tratta della condanna alla persona che ha dato uno schiaffo sulContinua a leggere…Sul sessismo, sull’impossibilità di mettersi nei panni degli altri

Il sexting: un’ottima occasione per conoscere meglio il tuo smartphone

Una cosa che tutti dovremmo imparare da piccoli è che non è mai lo strumento a essere negativo ma l’uso che se ne fa. Quello che conta però è conoscere lo strumento in maniera approfondita prima di utilizzarlo. Un trapano se usato bene non è particolarmente pericoloso, se lo si sa usare. Altrettanto un’automobile è terribilmente pericolosa se non si sa usarla. La stessa cosa è lo smartphone. Nasconde pericoli e insidie che la maggior parte di noi non immagina ma tutti lo usiamo senza pensarci. Quali sono questi pericoli?Continua a leggere…Il sexting: un’ottima occasione per conoscere meglio il tuo smartphone

Deepfake ai colloqui di lavoro

Sono passati pochi giorni da quando ho cambiato lavoro, tra le varie caratteristiche del mio nuovo lavoro una è il full remote, ossia la possibilità di lavorare sempre e solo da remoto, da casa o da qualunque luogo in cui mi trovi. In questi mesi, prima del cambio, ho fatto parecchi colloqui sia presso l’azienda dove lavoro ora che presso altre aziende molte delle quali mi avrebbero fatto lavorare in full remote. Tutti i colloqui sono stati in remoto. Si tratta essenzialmente del futuro, che piaccia o no. Ma traContinua a leggere…Deepfake ai colloqui di lavoro

Il registro delle opposizioni non funziona come dovrebbe

In un recente articolo ho parlato del registro delle opposizioni e della nuova funzione che tutti (anche quelli che non lo sapevano) aspettavano: la possibilità di non ricevere più chiamate telefoniche da call center anche sui telefoni cellulari e non solamente sui telefoni fissi iscritti al registro telefonico. Ebbene a quanto pare dopo qualche mese dall’uscita di questo nuovo sistema è facile dire che c’è qualche problema. Molti utenti lamentano che le chiamate non siano affatto calate e che il registro delle opposizioni non funziona come dovrebbe. Nell’articolo avevo datoContinua a leggere…Il registro delle opposizioni non funziona come dovrebbe

Samantha Cristoforetti vive sempre insieme ai suoi capelli

Nelle scorse settimane c’è stata una polemica su Samantha Cristoforetti e il modo in cui avrebbe portato i capelli durante un video di presentazione sulla Stazione Spaziale Internazionale. Immagino molti di quelli che stanno leggendo questo articolo l’abbiano sentita anche solo di passaggio. Spero che ognuna delle persone che stanno leggendo questo articolo, sì, tu, parlo con te, si sia mortalmente annoiato di sentirne parlare ma sia stato attratto dal contrasto e l’assonanza tra il titolo e l’immagine in evidenza. Per ovvi motivi non parlerò dei capelli di Samantha CristoforettiContinua a leggere…Samantha Cristoforetti vive sempre insieme ai suoi capelli

Sicurezza online, censura? Genitori indagati per abuso sui minori.

La sicurezza online è un problema. Non nel senso che ci sia semplicemente un grave problema nella gestione della sicurezza ma nel senso che risolvere i problemi della sicurezza in rete è di per sé un problema forse insormontabile. Da parte di chi parla facile e si indigna spiegando agli altri cosa dovrebbero fare si dice sempre che i gestori dei servizi online dovrebbero prendersi l’onere di fare i controlli necessari per non far proliferare le fake news, la violenza, l‘illegalità e al contempo proteggere la privacy. Facile, no? BastaContinua a leggere…Sicurezza online, censura? Genitori indagati per abuso sui minori.

Come scoprire se ti stanno spiando lo smartphone

Esistono moltissime applicazioni per spiare una persona attraverso il suo smartphone. L’uso in sé non è necessariamente illegale, in genere vengono vendute come applicazioni per il controllo dei minori ma nulla impedisce che un partner geloso o qualche malintenzionato sia interessato a controllarci. Tutto sommato però non è così difficile scoprirlo. Il presupposto da cui voglio partire è che il telefono sia un telefono Android originale e non ne sia stato fatto il root. Il root è una operazione relativamente complessa che permette di sbloccare funzioni pressoché infinite e quindiContinua a leggere…Come scoprire se ti stanno spiando lo smartphone

Cospirazione

Tutto quello che vediamo sui social è un grande complotto

Quante volte capita di sentire affermazioni di questo genere? Persone convinte che su Facebook o sugli altri social tutto sia controllato, che ci obblighino a vedere cose che decidono loro, che ci nascondano le cose che loro non vogliono che vediamo, che insomma sia tutto controllato dall’alto? Beh, è vero ed è pure piuttosto ovvio. Non siamo in una piazza pubblica ma nella gigantesca casa di qualcuno. Chi di noi avendo creato una struttura così gigantesca e piena di utenti la lascerebbe senza controllo alcuno e non approfitterebbe, almeno unContinua a leggere…Tutto quello che vediamo sui social è un grande complotto