Staipa’s Blog

Il Blog di Stefano Giolo, divulgazione informatica, uso consapevole tecnologia, e fatti miei

Come riconoscere una Fake News?

Il tema delle Fake News oggi più che mai è di attualità. Se un tempo potevano quasi sempre essere relegate al termine meno pesante di bufala o di leggenda metropolitana, trasmettendosi quasi sempre per via orale da persona a persona oggi anche grazie ai social media e ai social network queste notizie si espandono in maniera così veloce che è stato coniato il termine virale. E da qualche tempo abbiamo pure imparato quanto il termine scelto sia appropriato. Mi capita sempre più spesso che qualcuno mi invii una notizia eContinua a leggere…Come riconoscere una Fake News?

Come riconoscere una Fake News? Parte 1: Cosa sono

Prima di affrontare gli strumenti per riconoscere una Fake News il primo passo è sapere cosa sono e di conseguenza essere più preparati a riconoscerne le caratteristiche.In primo luogo le Fake News, se le consideriamo prettamente come notizie false sono sempre esistite. Basti pensare alla convinzione religiosa che il sole o la luna fossero esseri senzienti o credenze analoghe. Già allora probabilmente era possibile dividerle in informazioni false dovute all’ingenuità della popolazione e informazioni false utilizzate da individui più intelligenti per assoggettare individui che lo erano meno. Cosa sono leContinua a leggere…Come riconoscere una Fake News? Parte 1: Cosa sono

Come riconoscere una Fake News? Parte 2: Perchè esistono

Il secondo passo per riconoscere una Fake News è capire perché esistono. Gli strumenti tecnici per riconoscerle sono secondari all’aver capito come funzionano dal punto di vista pratico e spesso emozionale.Vogliono controllarci? Sono scemi e non sanno scrivere un articolo? Ci stanno prendendo in giro? Un po’ e un po’. Perché esistono le Fake News? Esistono svariati motivi che fanno si che esistano, cercando di riassumere i più importanti definirei Scherzo Capita abbastanza spesso che per una presunta goliardia qualcuno pensi di mettere in giro una voce falsa. Probabilmente èContinua a leggere…Come riconoscere una Fake News? Parte 2: Perchè esistono

Come riconoscere una Fake News? Parte 3: Come sono fatte

Come sono fatte le Fake News? La caratteristica principale di una Fake News, posto che non si tratti di una Fake News causata semplicemente da un errore è quella di colpire. Secondariamente lo scopo è quello di far guadagnare qualcosa a chi la crea. Che sia un guadagno economico, di consensi o solamente di buon umore nessuno mette in giro una Fake News per rimetterci. Questa è già un’informazione importante. Se un’azienda dichiarasse qualcosa che le faccia perdere consensi o clienti probabilmente quella sarebbe una notizia vera. Viceversa se dichiarasseContinua a leggere…Come riconoscere una Fake News? Parte 3: Come sono fatte

Come riconoscere una Fake News? Parte 4: Come riconoscerle

Dopo aver compreso come sono fatte le Fake News è finalmente arrivato il momento di acquisire alcuni strumenti per riconoscerle e dimostrane la falsità.Tutti richiedono uno sguardo attento e un po’ di esperienza ma non sarà difficile acquisire entrambi. I primi strumenti che proporrò saranno probabilmente i meno interessanti in quanto si basano su evidenze quasi banali, ma sono strumenti che chiunque può usare. Non serve essere informatici, ne avere troppa manualità con determinati strumenti per riconoscere le Fake News più banali, via via impareremo invece strumenti più sofisticati nonContinua a leggere…Come riconoscere una Fake News? Parte 4: Come riconoscerle

Come riconoscere una Fake News? Parte 5: Strumenti di indagine

Dopo aver approfondito e capito come funzionano le Fake News e come riconoscerle e come comportarsi a fronte dell’esserci incappati arriviamo finalmente agli strumenti tecnici che possiamo usare per indagare sulle Fake News. Archive.org Archive.org forse non è propriamente uno strumento per riconoscere o indagare su una Fake News ma molte volte ci viene in aiuto quando un articolo su una testata giornalistica viene modificato senza scuse e spiegazioni per recuperare la versione vecchia. Si tratta di un servizio che archivia tutti i siti internet periodicamente. Le testate giornalistiche hannoContinua a leggere…Come riconoscere una Fake News? Parte 5: Strumenti di indagine

Come riconoscere una Fake News? Parte 6: Strumenti di indagine per le immagini

Dopo aver approfondito e capito come funzionano le Fake News e come riconoscerle e come comportarsi a fronte dell’esserci incappati abbiamo iniziato a vedere gli strumenti tecnici che possiamo usare per indagare sulle Fake News. Molto spesso, per convincere della veridicità di una notizia vengono usate come prova delle foto. Sicuramente è il metodo più sicuro per convincere, ma spesso è anche il metodo più veloce per farsi scoprire.Nella gran parte dei casi sono i piccoli dettagli a farci scoprire l’inganno e non è assolutamente facile dare un metodo utileContinua a leggere…Come riconoscere una Fake News? Parte 6: Strumenti di indagine per le immagini

Tre miei articoli sulle Fake News sul sito Cicap Veneto.

Sul sito del Cicap Veneto, https://veneto.cicap.org/ potete trovare tre miei articoli sulle Fake News: “Come sono fatte le Fake News“: https://veneto.cicap.org/?p=3382 “Come riconoscere le Fake News“: https://veneto.cicap.org/?p=3383 “Strumenti tecnici di indagine sulle Fake News“: https://veneto.cicap.org/?p=3384 Qui in generale gli articoli che ho scritto e che scriverò: https://veneto.cicap.org/tag/stefano-giolo/ Se vi va di leggerli e di condividerli ben venga, se siete incuriositi dal Cicap e non lo conoscete… Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica neiContinua a leggere…Tre miei articoli sulle Fake News sul sito Cicap Veneto.

WhatsApp, nuova funzione anti Fake News

WhatsApp oltre a essere l’applicazione di messaggistica più usata in Italia e in molte parti del mondo, è fisiologicamente uno dei principali vettori di diffusione delle Fake News. Già lo scorso anno gli sviluppatori dell’applicazione avevano aggiunto un blocco sul numero degli inoltri che è possibile fare per un singolo messaggio, lo scopo era quello di rendere più difficile, per una notizia diventare virale (anche se questo termine oggi non è così bello da usare). Lo scopo è stato raggiunto in termine di una grossa diminuzione di invio dei messaggiContinua a leggere…WhatsApp, nuova funzione anti Fake News

Stupidità e ignoranza non sono la causa.

Leggevo una discussione su un gruppo che si occupa di scienza. La domanda a far partire la discussione era fondamentalmente quali fossero dei possibili metodi di contrasto alla diffusione di tesi complottiste, prendendo come spunto meramente esemplificativo quelle No-Vax. Ovviamente lo stesso meccanismo può applicarsi a gran parte delle tesi di complotto in cui vi sia un legame con la scienza (medicine alternativie, 5G, elettrosensibilità, determinate intolleranze alimentari, macchinari per produrre o prevedere terremoti, macchinari per controllare il meteo, HAARP, e chi più ne ha più ne metta). Una delleContinua a leggere…Stupidità e ignoranza non sono la causa.

Quando siamo estremamente divisivi è probabile siamo vittime di Fake News

Viviamo in un mondo complesso, e molti chiamano quella che stiamo vivendo l’era dell’Informazione.Tutto ci viene fornito apparentemente su un piatto d’argento e abbiamo la netta impressione di essere in grado di reperire qualunque informazione di cui abbiamo bisogno. Nel tempo però è diventato sempre più difficile distinguere informazioni vere da informazioni false.La stessa convinzione di poter reperire qualunque informazione tuttavia sembra stia causando una maggiore radicalizzazione delle idee. Vale per quelle religiose dove non esiste solo una radicalizzazione delle correnti islamiche ma anche di molte correnti cattoliche o religioseContinua a leggere…Quando siamo estremamente divisivi è probabile siamo vittime di Fake News

Perché é necessaria un’educazione all’uso delle tecnologie

Il bisogno di una forte educazione all’uso delle tecnologie è un argomento che sostengo da ormai molto tempo. Non è solo questione di ignoranza o di stupidità, anzi non è quasi mai la causa principale (Stupidità e ignoranza non sono la causa. https://wp.me/pQMJM-1Zy). Il problema è essenzialmente che ci siamo dimenticati quanto sia importante imparare a usare uno strumento, prima di iniziare a usarlo. Credo che tutti conoscano Corrado Augias: ha scritto 41 libri, ha ricevuto le onorificenze di grande ufficiale dell’ordine al merito e cavaliere di gran croce dell’ordine alContinua a leggere…Perché é necessaria un’educazione all’uso delle tecnologie

Pop Up WordPress Plugin