Staipa’s Blog

Il Blog di Stefano Giolo, divulgazione informatica, uso consapevole tecnologia, e fatti miei

Chat GPT non è intelligente

Dopo il delirante blablabla di Lambda e dell’intelligenza artificiale senziente (https://wp.me/pQMJM-2×1), finalmente posso tornare a parlare di Intelligenza artificiale con qualcosa di davvero interessante e dal mio punto di vista entusiasmante. Ma no, non credo particolarmente preoccupante per il futuro dell’umanità. Ci sono molti modi di parlare di Intelligenza, e molti modi di parlare di Intelligenza Artificiale, non tutti però collimano e sono la stessa cosa. Quasi nessuno a dire il vero. In questo caso, per esempio, quello di cui parlano gli esperti del settore e quello di cui parlanoContinua a leggere…Chat GPT non è intelligente

Sul sessismo, sull’impossibilità di mettersi nei panni degli altri

Non amo parlare di casi di cronaca specifici perché in generale passano, perché saltare sulla notizia è qualcosa che non amo fare, perché comunque se oggi inizio a scrivere un articolo lo pubblicherò probabilmente tra qualche giorno quando l’hype sul tema sarà calato, ma soprattutto perché non è il mio lavoro. Però talvolta le notizie di cronaca mi stimolano delle riflessioni su temi che mi sono cari, e che magari impattano la tecnologia e l’uso consapevole delle tecnologie. Si tratta della condanna alla persona che ha dato uno schiaffo sulContinua a leggere…Sul sessismo, sull’impossibilità di mettersi nei panni degli altri

blank

Il sexting: un’ottima occasione per conoscere meglio il tuo smartphone

Una cosa che tutti dovremmo imparare da piccoli è che non è mai lo strumento a essere negativo ma l’uso che se ne fa. Quello che conta però è conoscere lo strumento in maniera approfondita prima di utilizzarlo. Un trapano se usato bene non è particolarmente pericoloso, se lo si sa usare. Altrettanto un’automobile è terribilmente pericolosa se non si sa usarla. La stessa cosa è lo smartphone. Nasconde pericoli e insidie che la maggior parte di noi non immagina ma tutti lo usiamo senza pensarci. Quali sono questi pericoli?Continua a leggere…Il sexting: un’ottima occasione per conoscere meglio il tuo smartphone

blank

Notizie da campagna elettorale

Siamo nel bel mezzo di una nuova campagna elettorale. Immagino ve ne foste accorti. Io da parte mia ho una posizione politica ben strutturata e come sempre mai riconosciuta dalla gran parte dei partiti, non è un problema e non mi butterò certo in una bagarre mediatica di quello lì è cattivo, beh i tuoi sono più brutti, sì ma il tuo ha detto nel ’96 che non avrebbe più mangiato i biscotti, va bene ma i biscotti sono buoni. Il mio settore è decisamente un altro ed è quelloContinua a leggere…Notizie da campagna elettorale

Soldi

Facebook ha pagato per diffamare TikTok?

Qualche tempo fa, in un articolo sulla #BlackoutChallenge (https://short.staipa.it/blckoutc) che terrorizzava all’epoca i genitori degli adolescenti che usano TikTok, mi sono lamentato di come i giornalisti abbiano fomentato un pericolo inesistente demonizzando una piattaforma per ignoranza.Ma se non fosse così? Se dietro tutto questo ci fosse una forma di complotto? Il Washington Post ha pubblicato un’inchiesta (https://short.staipa.it/wptiktik) secondo la quale Facebook avrebbe pagato per mettere in giro questo genere di voci e discreditare TikTok. Interessante direi. Innanzi tutto, come indicato anche dall’articolo dire che sia stata Facebook è improprio, perContinua a leggere…Facebook ha pagato per diffamare TikTok?

Ransomware

Cos’è un ransomware?

In questi giorni si fa un certo parlare di attacchi ransomware. Di recente i casi più famosi sono l’attacco subito da Trenitalia (https://short.staipa.it/qumd9) e dalle mie parti quello al comune di Villafranca di Verona (https://short.staipa.it/iymxz) o dell’USL 6 (https://short.staipa.it/vcwl9). Dobbiamo averne paura? E di cosa si tratta? Intanto sì, dobbiamo averne paura un po’ tutti. Come ho spiegato nel primo di questa serie di articoli Perché un criminale informatico dovrebbe scegliere proprio me? (https://short.staipa.it/d2z9y) non è importante avere o non avere dati importanti e super segreti, esistono attacchi fatti suContinua a leggere…Cos’è un ransomware?

blank

Social e internet. Cosa rischia il genitore?

Nell’articolo Come funziona il controllo parentale per i minori? (https://short.staipa.it/ldrbr) oltre al tema principale della protezione dei minori ho parlato di quali siano i limiti di accesso per età di alcune piattaforme. Tali limiti vengono quasi sempre violati o per assenza del controllo dei genitori, per ignoranza degli stessi o talvolta con la collaborazione stessa dell’adulto.Ma esistono dei limiti dal punto di vista legale? A quali rischi si va incontro violandoli? Su questo argomento, al di fuori delle mie competenze dirette, ha fatto un ottimo video l’avvocato Angelo Greco sulla sua rubricaContinua a leggere…Social e internet. Cosa rischia il genitore?

blank

Allarme Squid Game. Sconvolgerà una generazione?

In questi giorni sembra che tutte le associazioni genitori e dintorni si siano accorte che sulle piattaforme di Streaming ci sono cose non adatte ai minori. O forse no. Forse si sono accorti solo che c’è Squid Game. Cos’è squid game? Si tratta semplicemente di una serie TV con un certo sfondo di violenza, ambientata in una situazione distopica che utilizza alcuni giochi da bambini, cose come “un due tre stella“, ma soprattutto giochi tipici della corea. Non è una serie più violenta di altre… come The following, in cuiContinua a leggere…Allarme Squid Game. Sconvolgerà una generazione?

blank

Esiste un modo per rispondere a un attacco informatico?

La risposta incredibilmente è sì. Soprattutto se si tratta di social engineering (https://wp.me/pQMJM-2go).Se tralasciamo quei tipi di attacco che vanno prevenuti attraverso l’uso di dispositivi aggiornati e di antivirus, come ho spiegato in Perché un criminale informatico dovrebbe scegliere proprio me? (https://wp.me/pQMJM-22w) esistono parecchi tipi di attacco che riguardano la sfera prettamente psicologica. Nell’articolo sul social engineering in particolare ho spiegato la filosofia di questo genere di attacco. Ma c’è qualcosa che possiamo fare per opporci? Non solo per rendere inefficace il tentativo ma proprio per ritorcerlo contro l’attaccante? IntantoContinua a leggere…Esiste un modo per rispondere a un attacco informatico?

blank

Intervista con @dr_raffaelevisciano_psysex

Nei giorni scorsi, Il Dottor Raffaele Visciano, Psicologo clinico e consulente sessuale mi ha chiesto di fare una chiacchierata sul suo profilo Instagram @dr_raffaelevisciano_psysex, abbiamo affrontato quattro argomenti legati al suo ambito di lavoro ma sicuramente interessanti per molti adulti con figli: Le foto dei bambini/neonati, postate sui social, dove potrebbero finire? È utile mettere sul volto/occhi dei bambini fotografati degli adesivi? A quanti anni gli adolescenti dovrebbero usare per la prima volta il cellulare? Cosa dovrebbero sapere i genitori quando regalano il primo cellulare al figlio/a? Per chi siContinua a leggere…Intervista con @dr_raffaelevisciano_psysex

blank

Intervista con @LaSignoraConiglio

Nei giorni scorsi, la Dottoressa Angela Daniela Coniglio, fisica nell’area di diagnostica per immagini, mi ha chiesto di fare una chiacchierata su Instagram attraverso il suo profilo @lasignoraconiglio.  Angela, sta facendo un’interessante iniziativa intervistando persone che fanno divulgazione “col cuore” sui social network. L’ho trovata un’iniziativa davvero interessante e ho accettato volentieri di partecipare. Sul suo profilo, tra l’altro, attraverso le storie parla di fisica, fisici, energia nucleare. Per chi si fosse perso l’intervista e fosse interessato a rivederla ecco il video.Consiglio in ogni caso di seguire @lasignoraconiglio su Instagram

blank

Su BlackoutChallenge e su TikTok

Sicuramente avrete sentito parlare del caso recente di una ragazzina che sarebbe morta per aver imitato una serie di video presenti su un social network molto usato dagli adolescenti. Il caso è ovviamente triste e ovviamente parlare di questo argomento deve essere fatto con una certa delicatezza. Uno degli argomenti di cui mi occupo e di cui ho avuto anche modo di confrontarmi spesso con gli adolescenti è l’uso consapevole della tecnologia di cui ho avuto occasione anche di tenere una conferenza per le scuole. La prima cosa da fareContinua a leggere…Su BlackoutChallenge e su TikTok

WordPress PopUp Plugin