Staipa’s Blog

Il Blog di Stefano Giolo, divulgazione informatica, uso consapevole tecnologia, e fatti miei

Aquile Randagie

Aquile Randagie

Sono tante le storie che andrebbero conosciute e raccontate, che hanno qualcosa da insegnare a tutti anche a distanza di ottant’anni. Molte servono anche a ricordarci chi siamo, da dove siamo venuti, dove dovremmo andare. A ricordarci perché facciamo quello che facciamo.Una di queste è la storia delle Aquile Randagie, un piccolo gruppo di scout che dopo il decreto del duce che chiudeva tutte le associazioni giovanili continuarono nelle loro attività. Giocare? Andare nei boschi a dormire nelle tende? No.Lasciare il mondo migliore di come lo avevano trovato, formare buoniContinua a leggere…Aquile Randagie

Come osservare un’eclissi di sole senza bruciarsi gli occhi

Trovare un’eclissi di sole. Prendere una scatola di dimensioni tali da poterla tenere in mano, va bene 30X20 circa. Togliere uno dei due lati più ampi. Fare un piccolo buco su uno dei due lati più piccoli. Incollare all’interno della scatola sul lato opposto un foglio bianco. Puntare il lato con il buco verso il sole Guardare l’eclissi proiettata sul foglio bianco. p.s. forse una scatola da scarpe è l’idea migliore, usate le forbici arrotondate.

Lettera da capo scout a capo scout

Nota del 01/02/2016: Questo post sta acquistando una inaspettata notorietà e la quantità di visite che riceve è in fortissimo aumento, ci tengo a specificare che tale riflessione è indirizzata ai capi facenti parte dell’associazione Agesci ma non all’istituzione Agesci che come tale non credo possa ad oggi schierarsi pubblicamente su questi temi senza una discussione interna. Non vuole per tanto essere sprono per chi sostiene campagne denigratorie nei confronti della stessa, ma tuttalpiù per chi ne promuova una discussione interna che non passi dai media. Ringrazio per i commenti ricevuti (cheContinua a leggere…Lettera da capo scout a capo scout

L’impresa di Squadriglia

L’Impresa è, per definizione, una realizzazione grande, che impegni la Squadriglia per uno o due mesi al raggiungimento di un obiettivo ritenuto dagli squadriglieri ai limiti delle proprie possibilità. L’impresa è un modo concreto di rispondere alla sete di avventura e autodeterminazione del singolo; è l’orizzonte con cui il Consiglio di Squadriglia si misura per realizzare i propri sogni I momenti sostanziali dell’impresa sono sei: Ideazione: essa avviene in Consiglio di Squadriglia; dopo aver riflettuto sulle proprie possibilità, ascoltato le idee di tutti,esaminate diverse possibilità, la Squadriglia sceglie la suaContinua a leggere…L’impresa di Squadriglia