Sono disponibile all’organizzazione di conferenze e brevi corsi sull’Uso Consapevole delle Tecnologie e sulle Fake News. Entrambi possono essere declinati per una fruizione da parte di adolescenti, insegnanti o genitori.
Per farti un’idea di come lavoro puoi guardare anche i miei articoli su Come Riconoscere le Fake News (https://short.staipa.it/crlfn), dove l’obbiettivo è quello di rendere chiunque in grado di riconoscerle e proteggersi da esse.
Uso Consapevole delle Tecnologie
Un viaggio tra selfie e ricerche scolastiche per imparare un uso consapevole di internet, smartphone e social network. Quali sono i pericoli nascosti? Come riconoscerli? Come proteggersi?
Le tematiche trattate sono
- Cos’è la tecnologia?
- Come funziona la rete?
- I pericoli della rete
- La dipendenza da internet
- Il cyberbullismo
- Il rischio nell’invio di materiale intimo
- Come possiamo proteggerci
- Riconoscere un profilo social falso o pericoloso
- Il pericolo della geolocalizzazione
- Ricerca di Fake News
- Ricerca di informazioni affidabili
- L’uso e la verifica delle fonti
Ma possono ovviamente essere discusse e modificate a seconda delle preferenze. Il taglio dato agli adulti ha anche lo scopo di far conoscere quali siano le tecnologie più usate dagli adolescenti, come non averne paura e come aiutare gli adolescenti a utilizzarle in sicurezza.
Parte di questa conferenza si basa sugli articoli pubblicati su questo sito alle voci Le domande semplici e Fake News.
Cosa fanno gli adolescenti sullo smartphone che voi dovreste sapere
Questo corso, è sato sviluppato per CICAP Scuola per i corsi MIUR, è una versione del precedente declinata maggiormente per l’interesse degli adulti con lo scopo di rendere meno spaventosa la tecnologia usata dagli adolescenti e avvicinare i partecipanti a questo mondo in modo che non sentano più di averne perso il controllo.
Le tematiche trattate sono:
- Cos’è la tecnologia
- L’Identità virtuale
- Come funziona la rete
- I pericoli della rete
- La dipendenza da Internet
- Il bullismo
- Il sexting (sesso digitale)
- Il revenge porn (porno vendetta)
- Il grooming (adescamento)
- La pornografia minorile
- Come possiamo proteggerli?
- Uso consapevole della rete
- Riconoscere un profilo falso
- Geolocalizzazione
- Ricerche varie in rete
- L’uso delle fonti
- Le opportunità della rete
Parte di questa conferenza si basa sugli articoli pubblicati su questo sito alle voci Le domande semplici e Fake News.
Fake news
Strumenti pratici per aumentare la nostra capacità di riconoscerle e norme di buon comportamento per non diffonderle.
Questa conferenza è il risultato di una conferenza interna di formazione per il CICAP e ha lo scopo di rendere alla portata di tutti la capacità di riconoscere una Fake News e di fornire a tutti alcuni semplici strumenti di indagine sull’argomento.
Gli argomenti trattati sono:
- Differenza tra Bufale, Leggende Metropolitane e Fake News
- Come mai funzionano
- Come si creano
- Perché è pericoloso condividerle
- Perché sui motori di ricerca si viene spesso rimandati a siti PRO-complotto
- Come riconoscere una fake news
- Come posso comportarmi
- Quali strumenti posso usare
- Come capire se una foto o un video sono falsi
Questa conferenza o corso, prevede nel caso sia possibile nella struttura, la possibilità di effettuare alcuni esercizi e prove dirette da parte dei partecipanti.
Parte di questa conferenza si basa sugli articoli pubblicati su questo sito alle voci Le domande semplici e Fake News.