Ho parlato in più di un articolo del rischio che una Intelligenza Artificiale non ben alimentata possa avere dei forti bias e dei pregiudizi, sia in Le sfide tecniche e sociali dell’intelligenza artificiale (https://short.staipa.it/emfjl) che in maniera più specifica in L’intelligenza artificiale può essere razzista? (https://short.staipa.it/0m16a), ma non è facile darne una prova esplicita e chiara, soprattutto senza offendere qualcuno nello specifico. Sarebbe stato facile scegliere uno qualsiasi dei numerosi stereotipi che noi stessi italiani diamo ad alcuni abitati dell’una o dell’altra regione o città , o utilizzare gli stereotipi di etnie con minor frequenza ma bene o male il rischio di offendere (anche giustamente) qualcuno sarebbe stato comunque eccessivo, e la resa piuttosto bassa. Alla fine in ogni stereotipo tende ad esserci una certa percentuale di verità , alta o bassa a seconda del caso e se avessi scelto uno stereotipo razziale ci sarebbe stato comunque il razzista di turno che avrebbe detto “non è uno stereotipo, quelli lì sono così davvero”.
Ho scelto così di puntare genericamente sugli Italiani. Lo sono io e lo è sicuramente la gran parte del mio pubblico, probabilmente anche tutto perché immagino che chi raggiunge il mio sito da altre nazioni sia comunque più o meno indirettamente Italiano. Ho scelto di puntare sugli italiani anche perché così ognuno di noi può sentire su di sé, più o meno ironicamente il pregiudizio dell’Intelligenza Artificiale.
Le immagini che seguono le ho fatte generare ad una IA basata su DALL·E 3 (https://openai.com/dall-e-3) sempre dei produttori di Chat Gpt.
Ho fatto diversi tentativi, sempre più generici possibili:
Disegnami una rappresentazione artistica di vita di italiani, nello stile più adatto a degli italiani




Ok, secondo DALL·E lo stile più adatto per rappresentare gli italiani è quello della pittura rinascimentale (non sono un critico d’arte, la definizione è probabilmente MOLTO approssimativa), di fatto le rappresentazioni forse ci stanno, pur non capendo il perché di quel piatto che naviga sul fiume, ma guardando bene spunta quell’aria di mafia stereotipata da Padrino

tutti che mangiano e festeggiano e quell’aria di mandolino, anche se siu tratta di una chitarra

Ma non è questo che volevo, io volevo una rappresentazione contemporanea, per capire come l’intelligenza Artificiale immagina gli italiani
Disegnami una rappresentazione artistica di vita di italiani contemporanei nello stile più adatto a degli italiani




L’italiano contemporaneo continua a mangiare, bere e avere l’aria da Paadrino ma gira con il suo scooter sotto la Tour Eiffel… mangiando prevalentemente per terra in un guazzabuglio di confusione e automobili d’epoca, immancabili caffè e sigaretta da seduti, cosa che un italiano ben sa a quali conseguenze porti.
Ho provato anche in inglese
Paint a representation of common life of Italian people.



Gli italiani tipici hanno il Big Ben vicino, mangiano e bevono, suonano la chitarra, sono piuttosto disordinati e se la giacca e la pettinatura fa un po’ meno padrino per terra ci sono un mucchio di soldi.
Il risultato di quello che ho fatto è di certo goliardico ed evidenzia qualcosa che può sembrare poco grave, ma ci vuole poco a immaginare cosa potrebbe accadere se gli stessi pregiudizi venissero applicati in altri ambiti, un italiano verrebbe scelto per un viaggio su Marte dove il cibo è risicato? Un italiano verrebbe scelto come persona fidata in un pool antimafia internazionale? Non da una Intelligenza Artificiale alimentata come questa, che è attualmente considerata una delle più importanti, fa solo disegni, sì, ma anche questi disegni evidenziano un possibile problema.
Per chi volesse, i commenti sono aperti a caccia di altri piccoli e grandi pregiudizi.
Lascia un commento