Staipa’s Blog

Il Blog di Stefano Giolo, divulgazione informatica, uso consapevole tecnologia, e fatti miei

Articoli recenti

Oil cover human rights

Giornata mondiale dei diritti umani

Il 10 dicembre è la Giornata mondiale dei diritti umani. La data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948. (https://short.staipa.it/dirittiumani) Dobbiamo ricordare sempre che i diritti non sono così scontati. Spesso averne ci fa sentire superiori e tranquilli ma anche nella storia recente abbiamo visto che a poca distanza da noi possono essere violati e calpestati per poco o nulla. Ma i diritti umani sono quotidianamente calpestati anche accanto a noi, quando già il primo articoloContinua a leggere…Giornata mondiale dei diritti umani

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità è indetta dalle Nazioni Unite dal 1981. La Giornata mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l’impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. Stiamo facendo poco ancora. Sotto molti punti di vista. A partire dal fatto che la disabilità è ancora nelle nostre barzellette, al fatto che in moltissimi luoghi ci sono grandi difficoltà di accesso per i disabili, assenza di ascensori e di rampe, ma anche al supporto economico a determinate patologie, soprattuttoContinua a leggere…Giornata internazionale delle persone con disabilità

blank

Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù

Il 2 dicembre è la giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, per ricordare il 2 dicembre 1949, data di approvazione da parte dell’Assemblea generale della Convenzione delle Nazioni Unite per la repressione del traffico di persone e dello sfruttamento della prostituzione altrui. Fa quasi sorridere che esita ancora una giornata del genere, vero? Dove mai esisterà ancora la schiavitù al giorno d’oggi?Basti pensare che la Carta dei diritti dell’uomo all’articolo 5 vieta espressamente la tratta degli esseri umani e ormai tutte le nazioni civili l’hanno ratificata, no? Secondo action aid La schiavitù moderna riguarda tutti i PaesiContinua a leggere…Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù

blank

L’importanza di lottare per i diritti degli altri

L’impegno per il bene comune è qualcosa tutti vorremmo in una società civile e democratica, ma spesso le persone tendono a lottare solo per le cause personali, dimenticando l’importanza dell’impegno collettivo. Ci sono miriadi di temi che stanno a cuore a ognuno di noi, il tema dei femminicidi, il tema delle grandi migrazioni, il tema delle discriminazioni etniche o di genere, il tema del lavoro precario, il tema delle morti sul lavoro, il tema del tombino intasato davanti a casa, il tema di non c’è sufficiente crema pasticcera nei cornettiContinua a leggere…L’importanza di lottare per i diritti degli altri

Violenza sulle donne

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. La data della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne segna anche l’inizio dei “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani il 10 dicembre di ogni anno, promossi nel 1991 dal Center for Women’s Global Leadership (CWGL) e sostenuti dalle Nazioni Unite, per sottolineare che la violenza contro le donne è una violazioneContinua a leggere…Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

blank

Ogni femminicidio è colpa mia

Esiste un fenomeno psicologico noto che spinge molti a dare la colpa alla vittima, si chiama Colpevolizzazione della vittima (https://short.staipa.it/f6l9l): il ritenere la vittima di un reato responsabile dell’accaduto. Lo vediamo succedere quasi invariabilmente se la vittima è in una posizione sociale percepita come minore, è qualcosa che percorre la storia. Vale dai migranti che si sono cercati la morte su un barcone, vale per i tossicodipendenti che hanno scelto loro quella vita, vale per le donne vittima di violenza che dovevano stare più attente. Raramente ci si ferma aContinua a leggere…Ogni femminicidio è colpa mia

blank

Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

il 20 novembre è la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per celebrare ogni anno i diritti dei bambini e degli adolescenti. «Secondo la presente Dichiarazione dei diritti del bambino, comunemente nota come Dichiarazione di Ginevra, gli uomini e le donne di tutte le Nazioni, riconoscendo che l’umanità deve al bambino quanto di meglio possiede, dichiarano e accettano come loro dovere che, oltre e prima di ogni considerazione di razza, nazionalità o credo: I. Al bambino si devono dare i mezzi necessari per il suo normale sviluppo, siaContinua a leggere…Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

blank

Giornata internazionale della tolleranza

il 16 novembre è la giornata internazionale della tolleranza, un tema importante ma ho sempre l’impressione che sia anche la parola sbagliata. 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa, mal sopportata 2. Il fatto di tollerare, nel senso di consentire o ammettere che qualche cosa esista, sia fatta, avvenga 3. Tempo d’indugio consentito, rispetto alla data o al momento fissati, perché un determinato atto abbia inizio o compimento Fonte: https://www.treccani.it/vocabolario/tolleranza/ Credo che ilContinua a leggere…Giornata internazionale della tolleranza

blank

Sul conflitto Israelo-Palestinese

Un tempo questo blog si chiamava “Staipa’s Blog – PoesiPolemiPolitica”, lo premetto per chi mi conoscesse o seguisse da poco, e invito anche a leggere la pagina Questo è un blog politico apartitico (https://short.staipa.it/politico), per chi avesse qualche dubbio. Il tema è già divisivo per partito preso, lo era ben prima di questo conflitto, ben prima della risoluzione Onu del 1948 (https://w.wiki/8Dnr) e dell’olocausto della Seconda Guerra Mondiale, non sono uno storico, non sono un geopolitico e non ho nessuna intenzione di fare un riassunto tecnico di quanto accaduto, perContinua a leggere…Sul conflitto Israelo-Palestinese

blank

Realtà Virtuale e Aumentata: Applicazioni nella Vita di Tutti i Giorni

La realtà virtuale (RV) e la realtà aumentata (RA) sono due tecnologie all’avanguardia che stanno trasformando il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo digitale. Mentre queste tecnologie erano inizialmente associate al mondo del gioco e dell’intrattenimento, stanno diventando sempre più parte integrante della vita quotidiana. Realtà Virtuale: Quando il Digitale Diventa Reale La realtà virtuale è una tecnologia rivoluzionaria che porta gli utenti in mondi digitali completamente immersivi, creando un’esperienza sensoriale che si avvicina o addirittura supera la realtà fisica. Questa tecnologia fa uso di dispositivi speciali,Continua a leggere…Realtà Virtuale e Aumentata: Applicazioni nella Vita di Tutti i Giorni

blank

Il fantastico regno delle Due Sicilie

Ho creduto a una Fake News. Non solo. Ho creduto a un libro zeppo di Fake News, ne ho parlato in giro e l’ho pubblicizzato inconsapevole di quanto fosse pericoloso e inutilmente divisivo. Si tratta di Terroni di Pino Aprile, l’ho anche recensito (https://short.staipa.it/1o3iu). A mia discolpa posso dire di averne sentito parlare da una persona cara, a sua discolpa posso dire che il libro prova a rispondere a molte delle domande che chiunque viva al sud giustamente si fa. Domande sulle disparità tra il nord e il sud, disparitàContinua a leggere…Il fantastico regno delle Due Sicilie

blank

L’Etica nell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale è una forza trainante della trasformazione tecnologica nel mondo moderno, rivoluzionando settori come la medicina, l’automazione, l’industria e molti altri. Ma con il potere dell’IA emergono anche importanti questioni etiche. Bias nei Dati Uno dei problemi etici preminenti legati all’Intelligenza Artificiale è il bias nei dati. Questo fenomeno rappresenta un ostacolo significativo poiché influisce direttamente sulla capacità delle soluzioni basate su IA di prendere decisioni obiettive e giuste. In questo articolo, esploreremo più a fondo questa sfida etica, discutendo sia la sua origine che le soluzioni possibili. OrigineContinua a leggere…L’Etica nell’Intelligenza Artificiale

Pop Up WordPress Plugin