La realtà virtuale (RV) e la realtà aumentata (RA) sono due tecnologie all’avanguardia che stanno trasformando il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo digitale. Mentre queste tecnologie erano inizialmente associate al mondo del gioco e dell’intrattenimento, stanno diventando sempre più parte integrante della vita quotidiana. Realtà Virtuale: Quando il Digitale Diventa Reale La realtà virtuale è una tecnologia rivoluzionaria che porta gli utenti in mondi digitali completamente immersivi, creando un’esperienza sensoriale che si avvicina o addirittura supera la realtà fisica. Questa tecnologia fa uso di dispositivi speciali,
Uso consapevole della tecnologia

Parliamo di uso consapevole della tecnologia, ma facciamolo in modo semplice, chiaro e accessibile a tutti. Deve capirlo anche la nonna!
Siamo in un mondo ormai immerso indissolubilmente nella tecnologia ma molti ancora la temono, o non la capiscono. Altri pensano di saperla padroneggiare e invece si trovano inconsapevolmente a mettersi in pericolo.
Se ti sono venute domande a cui vorresti rispondessi fammele pure qui
L’Etica nell’Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale è una forza trainante della trasformazione tecnologica nel mondo moderno, rivoluzionando settori come la medicina, l’automazione, l’industria e molti altri. Ma con il potere dell’IA emergono anche importanti questioni etiche. Bias nei Dati Uno dei problemi etici preminenti legati all’Intelligenza Artificiale è il bias nei dati. Questo fenomeno rappresenta un ostacolo significativo poiché influisce direttamente sulla capacità delle soluzioni basate su IA di prendere decisioni obiettive e giuste. In questo articolo, esploreremo più a fondo questa sfida etica, discutendo sia la sua origine che le soluzioni possibili. Origine
L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale nella Medicina
L’Intelligenza Artificiale tra gli altri settori sta rivoluzionando anche quello medico in modi straordinari. Da un lato, sta migliorando la diagnosi e il trattamento delle malattie, rendendo la medicina più precisa ed efficiente. Dall’altro, sta accelerando la scoperta di nuovi farmaci e terapie. Ecco alcuni macrosettori in cui il suo impatto è e sarà sempre più determinante. L’AI nell’Analisi di Immagini Mediche: Un settore in cui l’Intelligenza Artificiale sta avendo un impatto straordinario è l’analisi di immagini diagnostiche. Questa applicazione è particolarmente rilevante, perché le immagini mediche svolgono un ruolo
Cosa pensa di te una Intelligenza Artificiale
Ho parlato in più di un articolo del rischio che una Intelligenza Artificiale non ben alimentata possa avere dei forti bias e dei pregiudizi, sia in Le sfide tecniche e sociali dell’intelligenza artificiale (https://short.staipa.it/emfjl) che in maniera più specifica in L’intelligenza artificiale può essere razzista? (https://short.staipa.it/0m16a), ma non è facile darne una prova esplicita e chiara, soprattutto senza offendere qualcuno nello specifico. Sarebbe stato facile scegliere uno qualsiasi dei numerosi stereotipi che noi stessi italiani diamo ad alcuni abitati dell’una o dell’altra regione o città, o utilizzare gli stereotipi di
L’IA nel futuro: Le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel prossimo decennio e al di là.
L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie più affascinanti e promettenti del nostro tempo. Fissato come improbabile in futuro in cui ci si rivolterà contro (Vedi l’articolo I miti sull’intelligenza artificiale https://wp.me/pQMJM-3OC), quali sono le possibili frontiere future che verosimilmente ci aiuterà a raggiungere nei prossimi anni e nei prossimi decenni? L’IA nella vita quotidiana L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando molti aspetti della nostra vita quotidiana, portando miglioramenti significativi in settori chiave che influenzano la salute, l’educazione e il benessere. Ecco alcuni esempi: L’IA nell’ambito dell’istruzione L’uso dell’IA nell’istruzione sta cambiando il
Noos, intelligenza artificiale in breve
Su Noos di Alberto Angela è andata in onda un’intervista ad Roberto Cingolani sull’Intelligenza artificiale. Spiegazioni di una semplicità e una chiarezza disarmanti, per chi se la fosse persa o per chi avesse voglia di impiegare 11 minuti della propria vita per capire in maniera semplice di cosa si parla quando si parla di Intelligenze Artificiali lo consiglio.
Potenzialità e benefici di ChatGPT e delle Intelligenze Artificiali Conversazionali
L’avanzamento delle tecnologie di Intelligenza Artificiale ha portato a un’espansione notevole delle applicazioni pratiche in diversi settori. Un esempio significativo di questa evoluzione è rappresentato da Chat GPT, un potente modello di Intelligenza Artificiale basato su GPT (Generative Pre-trained Transformer), che offre la possibilità di interagire con un assistente virtuale in modo conversazionale. Questo significa che contrariamente a tanti allarmismi Chat GPT e simili, non possono eseguire comandi, non possono creare cose, non possono interagire col mondo in maniera sostanziale (né tanto meno distruggerlo o metterlo in pericolo), possono solo
L’Intelligenza Artificiale nel mondo dell’intrattenimento
Uno dei settori che stanno venendo rivoluzionati dall’Intelligenza Artificiale e che a sua volta la stanno spingendo di più è quello dell’intrattenimento. Dai film ai videogiochi, dai sistemi di raccomandazione alle esperienze interattive, l’IA sta portando cambiamenti significativi che modificano il modo in cui consumiamo e viviamo l’intrattenimento. L’intelligenza Artificiale nel cinema Nella creazione cinematografica e televisiva, per esempio, l’intelligenza artificiale offre nuove opportunità creative e migliorando l’efficienza produttiva. I registi e i produttori stanno sfruttando le potenzialità dell’IA per ottimizzare diverse fasi della produzione cinematografica. Un aspetto cruciale è
La sostenibilità dell’Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni ecologiche
L’Intelligenza Artificiale è senza dubbio una delle tecnologie più importanti di questi ultimi anni e sta rivoluzionando molti settori, assieme al cloud ci dà la percezione che da qualche parte esista una forma di magia che ci fa risparmiare in termini di fatica, in termini di bisogno di strutture e che questo renda il mondo in qualche modo più green. Non abbiamo bisogno di avere in casa (o in azienda) determinati dispositivi costosi, server, NAS, hard disk portatili, computer potenti. Per quasi tutto basta lo smartphone o il tablet, o
Le sfide tecniche e sociali dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con la tecnologia. Mentre le sue potenzialità sono entusiasmanti, è importante riconoscere che l’IA affronta anche diverse sfide tecniche e sociali lungo il percorso. Il bias algoritmico Una delle prime sfide, in parte tecnologica e in parte sociale è quella del cosiddetto bias algoritmico, probabilmente una delle più rilevanti e complesse che l’intelligenza artificiale e i suoi sviluppatori debbano affrontare. L’Intelligenza Artificiale si basa su algoritmi di apprendimento automatico, e questo apprendimento si basa sull’analisi di dati
I miti sull’intelligenza artificiale
Dopo aver introdotto il concetto di Intelligenza Artificiale nell’articolo “Introduzione all’intelligenza artificiale – Che cos’è l’intelligenza artificiale e come viene utilizzata nella vita quotidiana” (https://short.staipa.it/nh6io) è il momento di parlare di alcune delle leggende metropolitane che ad essa si legano e su cui tanti giornalisti marciano a spron battuto per fare clickbait (Come funziona il clickbait? NON CI CREDERAI MAI! https://short.staipa.it/pcs07) L’intelligenza artificiale è un campo in continua evoluzione di cui si parla da anni e verso cui ci sono da sempre alcuni miti e alcune paure più o meno
Introduzione all’intelligenza artificiale – Che cos’è l’intelligenza artificiale e come viene utilizzata nella vita quotidiana
Negli ultimi articoli mi è capitato più volte di parlare di Intelligenza Artificiale, è un tema che ho spesso dato per scontato ma che ultimamente sta spopolando negli articoli di giornali, anche su testate generalmente affidabili, tramite un continuo allarmismo e una visione piuttosto distorta di cosa sia. Quasi ogni affermazione sull’Intelligenza Artificiale che capita di leggere è mutuata dalla fantascienza, dai racconti distopici in stile Asimov, da quelli alla Terminator e dalle stesse paure che nella gente comune veniva portata dall’automazione nella rivoluzione industriale. La verità è piuttosto diversa