Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità è indetta dalle Nazioni Unite dal 1981. La Giornata mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l’impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. Stiamo facendo poco ancora. Sotto molti punti di vista. A partire dal fatto che la disabilità è ancora nelle nostre barzellette, al fatto che in moltissimi luoghi ci sono grandi difficoltà di accesso per i disabili, assenza di ascensori e di rampe, ma anche al supporto economico a determinate patologie, soprattutto
Categoria: Giornata mondiale di…
Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù
Il 2 dicembre è la giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, per ricordare il 2 dicembre 1949, data di approvazione da parte dell’Assemblea generale della Convenzione delle Nazioni Unite per la repressione del traffico di persone e dello sfruttamento della prostituzione altrui. Fa quasi sorridere che esita ancora una giornata del genere, vero? Dove mai esisterà ancora la schiavitù al giorno d’oggi?Basti pensare che la Carta dei diritti dell’uomo all’articolo 5 vieta espressamente la tratta degli esseri umani e ormai tutte le nazioni civili l’hanno ratificata, no? Secondo action aid La schiavitù moderna riguarda tutti i Paesi
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. La data della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne segna anche l’inizio dei “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani il 10 dicembre di ogni anno, promossi nel 1991 dal Center for Women’s Global Leadership (CWGL) e sostenuti dalle Nazioni Unite, per sottolineare che la violenza contro le donne è una violazione
Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
il 20 novembre è la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per celebrare ogni anno i diritti dei bambini e degli adolescenti. «Secondo la presente Dichiarazione dei diritti del bambino, comunemente nota come Dichiarazione di Ginevra, gli uomini e le donne di tutte le Nazioni, riconoscendo che l’umanità deve al bambino quanto di meglio possiede, dichiarano e accettano come loro dovere che, oltre e prima di ogni considerazione di razza, nazionalità o credo: I. Al bambino si devono dare i mezzi necessari per il suo normale sviluppo, sia
Giornata internazionale della tolleranza
il 16 novembre è la giornata internazionale della tolleranza, un tema importante ma ho sempre l’impressione che sia anche la parola sbagliata. 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa, mal sopportata 2. Il fatto di tollerare, nel senso di consentire o ammettere che qualche cosa esista, sia fatta, avvenga 3. Tempo d’indugio consentito, rispetto alla data o al momento fissati, perché un determinato atto abbia inizio o compimento Fonte: https://www.treccani.it/vocabolario/tolleranza/ Credo che il
Giornata mondiale della salute mentale
Il 10 ottobre, dal 1992, è un giorno riconosciuto a livello internazionale per sensibilizzare le persone riguardo alla salute mentale. Sono molte ancora le persone che considerano non malattie, le malattie mentali, che sull’argomento hanno poco altro da dire se non “non pensarci”, o “vai dallo psicologo? Vuol dire che sei matto?”. In qualche modo è naturale, sono spesso malattie poco visibili dall’esterno, è più facile considerare malattia qualcosa che fa venire bozzi sulla pelle, la febbre o reazioni del corpo visibili ma molte delle persone che ci circondano hanno invece problemi
Giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni
Nell’ottobre 2019 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 28 settembre Giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni (IDUAI). Perché non è così scontato che le informazioni siano facilmente e completamente fruibili alle persone. Perché alcune nazioni bloccano l’accesso, perché alcune popolazioni non hanno la possibilità economica, perché alcune persone non hanno la capacità cognitiva o tecnica. Anche nella nostra nazione la libertà di stampa non è ai massimi mondiali (https://it.wikipedia.org/wiki/Indice_della_libert%C3%A0_di_stampa) e il nostro livello di alfabetizzazione (https://short.staipa.it/i4m3r) non aiuta alla capacità media di discernere tra informazioni e Fake News (https://short.staipa.it/fake). L’informazione
Giornata internazionale della pace
Il 21 settembre è la Giornata internazionale della pace, istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67. Non è una giornata stupida, è una giornata in cui è bene ricordarsi che la pace non è per sempre e non è scontata. Dal 1945, solo in paesi europei, ci sono state moltissime guerre o partecipazioni a guerre, l’Italia stessa ha partecipato a tra le 6 e le 10 guerre. Ci sono state guerre combattute ai nostri confini e poco lontano. Abbiamo rischiato che qualche conflitto si allargasse al
Giornata internazionale dell’alfabetizzazione
L’8 settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall’UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione. Non si tratta solo dell’importanza di saper leggere, anche se in molte zone del mondo ci sono ancora vaste fasce di popolazione completamente analfabete, ma di saper analizzare e interpretare correttamente un testo. I diversi livelli di alfabetizzazione Il programma OCSE PISA (Programme for International Student Assessment) riconosce sei livelli di alfabetizzazione principali: 1: competenza alfabetica molto modesta al limite dell’analfabetismo (analfabetismo funzionale grave); 2: possesso di un limitato
Giornata mondiale dei profughi
Il 20 giugno è la Giornata mondiale dei profughi. Le sento già le eco dei soliti. “Siete Radical chic”, “ci vogliono sostituire”, “basta con queste giornate mondiali, non se ne può più!” La Giornata mondiale dei profughi commemora l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati (Convention Relating to the Status of Refugees) da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Non una cosa dell’altro giorno decisa dalla sinistra antisociale che promuove la sostituzione dei lavoratori ma qualcosa che esiste da più di settanta anni. E la giornata esiste dal 2001 nel cinquantesimo
Giornata mondiale del donatore di sangue
Era il 14 giugno 1868 quando nacque Karl Ernest Landsteiner. Ma chi è? Lo scopritore dei principali gruppi sanguigni umani, i famosi A, B e 0. Per questo l’Organizzazione mondiale della sanità ha fissato per il 14 giugno la giornata mondiale del donatore di sangue. Perché? Perché donare il sangue serve a noi e agli altri. Perché avere una sacca una di sangue in più quando si viene operati o si subisce un’incidente e una cosa alla quale dovremmo contribuire tutti per il bene di tutti. Perché ci aiuta ad
Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
Il 17 maggio è la giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, lo è ormai dal 2004, e pian piano sta prendendo piede e sempre più associazioni, aziende, istituzioni stanno facendo attenzione a questo tema. Ma è così importante e urgente? Sì. Lo è. Pensa cosa significa essere discriminati perché si ama qualcuno. Pensa cosa significa sentirsi ogni giorno dire di essere sbagliato, di essere contro natura. Contro natura come Albatros, Anatra, Ariete, Bisonte americano, Bonobo e altre scimmie, Cane, Cervo, Cigno nero, Cimice, Delfino, Elefante, Gabbiano, Gatto,