Il 17 maggio è la giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, lo è ormai dal 2004, e pian piano sta prendendo piede e sempre più associazioni, aziende, istituzioni stanno facendo attenzione a questo tema. Ma è così importante e urgente? Sì. Lo è. Pensa cosa significa essere discriminati perché si ama qualcuno. Pensa cosa significa sentirsi ogni giorno dire di essere sbagliato, di essere contro natura. Contro natura come Albatros, Anatra, Ariete, Bisonte americano, Bonobo e altre scimmie, Cane, Cervo, Cigno nero, Cimice, Delfino, Elefante, Gabbiano, Gatto,
Categoria: Cultura
Articoli sulla cultura, forse è solo la mia idea di cultura, ma per me la cultura è bellezza, conoscenza, condivisione.
Giornata mondiale della libertà di stampa
Il 3 maggio è la Giornata mondiale della libertà di stampa promossa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza della libertà di stampa e ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far rispettare la libertà di parola sancita dall’Articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani e per celebrare l’anniversario della Dichiarazione di Windhoek, un documento sull’importanza fondamentale dei principi in difesa della libertà di stampa, del pluralismo e dell’indipendenza dei media promulgato dai giornalisti africani a Windhoek nel 1991. Parlo spesso di libertà di parola o di stampa, ne ho parlato in Rimuovere un account social è ledere
Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, giornata organizzata dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore. Io nel mio piccolo cerco di recensire i libri che più mi colpiscono, se vi va di dare un’occhiata, prendere qualche consiglio o commentare insieme un libro vi invito a leggere i miei consigli qui: https://short.staipa.it/libri Leggo molti più libri di quanto riuscirei mai a recensire ma se sono in quella lista, sono sicuramente tra quelli che ritengo i
Giornata della Terra
Il 22 aprile è la Giornata della Terra (in inglese: Earth Day), è il giorno in cui si celebrano l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. La data è fissata a, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera. L’intento è chiaro e non serve una enorme spiegazione, come fatto altre volte mi limiterò a riportare quello che ha scritto qualcuno di decisamente più bravo a scrivere di me, dopo aver richiesto di realizzare nel 1990 le foto che ora ricordiamo come Pale Blue Dot (tenue puntino azzurro). La foto è stata scattata dalla
Giornata mondiale del teatro
Il 27 marzo è la giornata mondiale del teatro, istituita dall’Istituto Internazionale del Teatro a sostegno delle arti di scena, si celebra a partire dal 1962. Il teatro non è un’arte secondaria, e non è un hobby. Nel teatro lavorano e faticano decine di migliaia di persone, e non solo quelle che si vedono sul palco. Il teatro non è solo un divertimento amatoriale di qualcuno che ha voglia di esser visto. Il teatro è l’espressione di storie, di sogni, di vite, di amore per un lavoro spesso difficile e precario. Ma
Giornata mondiale dell’acqua
Il 22 Marzo è giornata mondiale dell’acqua, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Facile osservare la terra e rendersi conto di quanto sia azzurra, il 70% della superficie terrestre è ricoperta di acqua. Il che la fa sembrare virtualmente infinita, eppure non è così. Sul nostro pianeta il 97% dell’acqua è salata e si trova nei mari e negli oceani del restante 3%, quel 3% si trova per il 69,7% nei ghiacciai e nelle nevi perenni e per il 20% nelle falde sotterranee. L’acqua presente in superficie e quindi disponibile per l’uomo è circa lo 0,3% di
Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Razzismo non è patriottismo. L’immagine di apertura di questo articolo dice già molto di quello che ho da dire. Nascondersi dietro al patriottismo per giustificare il proprio razzismo è da conigli. Tutti i “prima gli italiani” che significano “prima i bianchi”, “prima noi”, “prima quelli come noi” sono frasi da conigli che vogliono nascondere il proprio razzismo, la propria paura del diverso, la propria xenofobia. xenofobìa (o senofobìa) s. f. – Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che si manifesta in atteggiamenti e
Giornata internazionale della felicità
Il 20 marzo è la giornata internazionale della felicità. È stata istituita dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) il 28 giugno 2012. La risoluzione A/RES/66/281 dell’Assemblea dell’ONU, stabilisce che: «L’Assemblea generale […] consapevole di come la ricerca della felicità sia uno scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre la necessità di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite,
Giorno del Pi greco (Pi day)
Il 14 marzo è il Giorno del Pi greco (Pi day, in inglese), la scelta è ispirata dalla data, vista nel formato mese-giorno usato negli Stati Uniti: 3-14, alcuni celebrano la ricorrenza dalle ore 15, in modo da adeguarsi all’approssimazione 3,1415, questo articolo è stato pubblicato il 14 marzo alle 15:09 per adeguarlo all’approssimazione 3,14159 i secondi non li potevo scegliere. La prima celebrazione del “Pi Day” si tenne nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di “Principe del pi greco”. Il calendario della prima manifestazione prevedeva un
Festa della donna? Non esattamente
Oggi è l’8 marzo, in Italia chiamiamo questa giornata festa della donna, un momento per festeggiare le tanto bistrattate donne, per spendere un po’ di soldi in mimose, ristoranti e feste. E poi? E poi il giorno dopo tornare al vecchio comune vivere. Ci sono delle storture in tutto questo. Innanzi tutto, il nome. Perché dovrebbe essere una festa? Che cosa esattamente dovremmo festeggiare? Nel resto del mondo l’8 marzo non è la festa della donna, ma la Giornata internazionale della donna. Ma noi siamo la nazione che rinomina titoli
Ecologia Digitale
Ecologia Digitale. Il titolo dice tutto ma va poi spiegato, declinato nei vari capitoli di questo libro dai numerosi autori: Gerry McGovern, Carlo Gubitosa, Francesco Cara, Giuseppe Palazzo, Alberto Prina Cerai, Alessandro Cillario, Stefano Onofri, Giacomo Venezia, Stefana Broadbent, Dario Pizzul, Stefano Trumpy, Tommaso Goisis, Stefania Paolazzi, Maurizio Napolitano, Giulia Monteleone, Matteo Spini, Nicola Bonotto, Savino Curci, Antonio Alessio Di Pinto, Gauthier Roussilhe, Massimo Acanfora, Duccio Facchini, Andrea Siccardo, Marianna Usuelli, Stefano Zoja. Così riporta la descrizione. Questo libro parla di ecologia in senso più esteso possibile del termine, anche
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza si celebra l’11 febbraio di ogni anno per riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nella scienza in un mondo in cui è sempre stato difficile per loro potersi esprimere. Basti pensare che la prima donna a cui sia stato permesso di laurearsi è stata Elena Lucrezia Cornaro Piscopia nel 1678, laureata in Filosofia perché Teologia in cui voleva laurearsi non era considerato adatto a una donna. L’università di Bologna esisteva già da più di seicento anni, dal 1088. Poi goccia a goccia