Staipa’s Blog

Il Blog di Stefano Giolo, divulgazione informatica, uso consapevole tecnologia, e fatti miei

Come riconoscere una Fake News?

Tempo di lettura 2 minuti

Il tema delle Fake News oggi più che mai è di attualità. Se un tempo potevano quasi sempre essere relegate al termine meno pesante di bufala o di leggenda metropolitana, trasmettendosi quasi sempre per via orale da persona a persona oggi anche grazie ai social media e ai social network queste notizie si espandono in maniera così veloce che è stato coniato il termine virale. E da qualche tempo abbiamo pure imparato quanto il termine scelto sia appropriato.

Mi capita sempre più spesso che qualcuno mi invii una notizia e mi chieda se è vera o falsa. Non è un lavoro che mi piaccia fare e di Debunker è pieno il mondo. Più esperti di me, più conosciuti di me. Però noto con piacere che la sete di sapere come riconoscere una fake news è grande. Sarebbe bello poter costruire un sito o un sistema nel quale io inserisco una notizia e lui mi dice se è vera o falsa, no? In realtà per certi versi esiste, se si è disposti ad attendere qualche giorno prima di condividere con tutti i conoscenti la notizia, basta saper cercare e più avanti vedremo come. Spesso però è facile riconoscere una fake news anche a colpo d’occhio.

Quello che vorrei fare è raccogliere una certa quantità di strumenti in una serie di articoli che pubblicherò a partire da oggi. Verranno condivisi sui miei profili social, ma avranno una fruibilità maggiore sul sito (www.staipa.it) in quanto conterranno spesso immagini, o grafici collegati ai contenuti testuali.
Non saranno difficili da leggere, e avranno un target non eccessivamente tecnico. Non realizzerò un numero di articoli prefissato, sono però interessato a ricevere domande che possono venire da parte di chi legge. Potete farle sui miei profili social, usando i contatti del sito o nel modo che preferite.
Non risponderò a domande come “questa notizia è vera?” o a provocazioni di alcun genere, non è lo scopo di questi articoli. Lo scopo è rendere i lettori via via più in grado di rendersi autonomi nel distinguere con la propria testa se una notizia possa essere affidabile o meno. Sta poi a loro stessi valutare se le notizie siano vere o false.
Non esistono formule magiche o metodi perfetti, ma esistono una serie di strumenti e di ragionamenti che ognuno può utilizzare in autonomia per farsi un’idea più ampia e ragionare.

Quello che vorrei fare è aiutare il formarsi di una cultura di pensiero critico, che ci porti a dubitare ma anche a cercare le informazioni per risolvere tali dubbi in maniera proficua, senza cadere dalla padella del dubbio alla brace del complottismo.

A presto.


Disclaimer su racconti e poesie

Tutto ciò che leggi qui dentro è una libera rielaborazioni di vissuti, sogni e immaginati. Non rispecchia necessariamente la mia realtà. Se chi legge presume di interpretare la mia vera persona sbaglia. Se chi legge presume che tutto sia inventato sbaglia parimenti. Se tu che leggi mi conosci, leggimi come leggeresti uno scrittore sconosciuto e non chiederti altro di diverso di ciò che chiederesti di questo.

Conferenze

Sono disponibile per l'organizzazione di conferenze su Uso consapevole delle tecnologie, e su Come riconoscere le Fake News, o altri temi analoghi. Potete contattarmi attraverso i miei contatti su questo sito. Le conferenze possono essere declinate per formazione per adolescenti, formazione per genitori o formazione per insegnanti. Potete visitare l'apposita pagina Conferenze e Corsi per maggiori informazioni.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato quando verranno create nuove pagine o eventi su staipa.it

Unisciti a 709 altri iscritti

2 thoughts on “Come riconoscere una Fake News?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WordPress PopUp Plugin