Il 27 marzo è la giornata mondiale del teatro, istituita dall’Istituto Internazionale del Teatro a sostegno delle arti di scena, si celebra a partire dal 1962.
Il teatro non è un’arte secondaria, e non è un hobby. Nel teatro lavorano e faticano decine di migliaia di persone, e non solo quelle che si vedono sul palco. Il teatro non è solo un divertimento amatoriale di qualcuno che ha voglia di esser visto. Il teatro è l’espressione di storie, di sogni, di vite, di amore per un lavoro spesso difficile e precario.
Ma il teatro è soprattutto espressione artistica, un luogo dove lo spettatore può uscire dal proprio mondo ed essere portato per mano nel mondo di chi sta recitando, scrivendo, progettando, costruendo, illuminando, anche solo spostando e pulendo un altro mondo. Esiste un teatro per tutti, per chi vuole ridere, per chi vuole piangere, per chi vuole riflettere, per chi vuole infuriarsi, per chi vuole protestare. Il teatro è lì per tutti noi. Basta provare, basta fidarsi, basta scegliere quello che ci emoziona, sedersi e aspettare guardando, ascoltando, respirando un’atmosfera.
Articolo pubblicato in origine il 27/03/2023 @ 09:07
Lascia un commento