Giornata mondiale del teatro

Teatro
Tempo di lettura 1 minuto

Il 27 marzo è la giornata mondiale del teatro, istituita dall’Istituto Internazionale del Teatro a sostegno delle arti di scena, si celebra a partire dal 1962.

Il teatro non è un’arte secondaria, e non è un hobby. Nel teatro lavorano e faticano decine di migliaia di persone, e non solo quelle che si vedono sul palco. Il teatro non è solo un divertimento amatoriale di qualcuno che ha voglia di esser visto. Il teatro è l’espressione di storie, di sogni, di vite, di amore per un lavoro spesso difficile e precario.

Ma il teatro è soprattutto espressione artistica, un luogo dove lo spettatore può uscire dal proprio mondo ed essere portato per mano nel mondo di chi sta recitando, scrivendo, progettando, costruendo, illuminando, anche solo spostando e pulendo un altro mondo. Esiste un teatro per tutti, per chi vuole ridere, per chi vuole piangere, per chi vuole riflettere, per chi vuole infuriarsi, per chi vuole protestare. Il teatro è lì per tutti noi. Basta provare, basta fidarsi, basta scegliere quello che ci emoziona, sedersi e aspettare guardando, ascoltando, respirando un’atmosfera.

Articolo pubblicato in origine il 27/03/2023 @ 09:07

Categorie Articolo:
blank

Conferenze

Sono disponibile per l’organizzazione di conferenze su Uso consapevole delle tecnologie, e su Come riconoscere le Fake News, o altri temi analoghi.
Potete contattarmi attraverso i miei contatti su questo sito.

Le conferenze possono essere declinate per formazione per adolescenti, formazione per genitori o formazione per insegnanti.

Potete visitare l’apposita pagina Conferenze e Corsi per maggiori informazioni.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato quando verranno create nuove pagine o eventi su staipa.it

Unisciti a 16 altri iscritti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Short link

short.staipa.it/9e5xb

Citazioni a caso

C’è qualcosa in più dell’ombra lunga che si trova davanti a te al mattino
o di quella che si trova alle tue spalle man mano che il sole tende all’orizzonte.

E non importa a che punto della volta celeste sia il sole
-tanto non lo saprai che all’ultimo-
fai che sia sempre alle tue spalle,
e se sarà alto in cielo fermati e guardati dentro.

Sia l’esperienza a prendere e l’esperienza a creare.Stefano Giolo
staipa.it/blog/lombra-davanti/

Categorie Articoli