Il 22 Marzo è giornata mondiale dell’acqua, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
Facile osservare la terra e rendersi conto di quanto sia azzurra, il 70% della superficie terrestre è ricoperta di acqua. Il che la fa sembrare virtualmente infinita, eppure non è così.
Sul nostro pianeta il 97% dell’acqua è salata e si trova nei mari e negli oceani del restante 3%, quel 3% si trova per il 69,7% nei ghiacciai e nelle nevi perenni e per il 20% nelle falde sotterranee. L’acqua presente in superficie e quindi disponibile per l’uomo è circa lo 0,3% di quella sul nostro bel pianeta azzurro.
E noi la inquiniamo quotidianamente. La perdiamo in acquedotti fallati. La usiamo per farci docce infinite e bagni nella vasca. La lasciamo aperta mentre ci laviamo i denti. La usiamo come scarico dei nostri scarti. Poi ci sono popolazioni del mondo che di acqua ne hanno sempre meno, per il riscaldamento globale causato dall’inquinamento e dall’uso delle energie fossili. Queste popolazioni hanno bisogno di acqua e così si spostano, e vengono qui, dove l’acqua per ora c’è ancora. E noi ci lamentiamo, poi li integriamo, poi insegniamo loro a sprecare l’acqua come noi e a inquinare come noi, così altre popolazioni avranno lo stesso problema, tanto noi saremo probabilmente gli ultimi a restare senza. In un ciclo continuo.
Vorrei che il ciclo dell’acqua fosse spiegato così. Oltre che nel classico modo scientifico di evaporazione, pioggia e assorbimento.
Articolo pubblicato in origine il 22/03/2023 @ 09:07
Lascia un commento