Sul sito del Cicap Veneto, https://veneto.cicap.org/ potete trovare tre miei articoli sulle Fake News:
- “Come sono fatte le Fake News“: https://veneto.cicap.org/?p=3382
- “Come riconoscere le Fake News“: https://veneto.cicap.org/?p=3383
- “Strumenti tecnici di indagine sulle Fake News“: https://veneto.cicap.org/?p=3384
Qui in generale gli articoli che ho scritto e che scriverò: https://veneto.cicap.org/tag/stefano-giolo/
Se vi va di leggerli e di condividerli ben venga, se siete incuriositi dal Cicap e non lo conoscete…
Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati che sottoscrive la seguente dichiarazione comune:«Giornali, settimanali, radio e televisioni dedicano ampio spazio a presunti fenomeni paranormali, a guaritori, ad astrologi, trattando tutto ciò in modo acritico, senza alcun criterio di controllo; anzi cercando, il più delle volte, l’avvenimento sensazionale, che permetta di alzare l’indice di vendita o di ascolto. Per questo portiamo avanti un’opera di informazione e di educazione rispetto a questi temi, per favorire la diffusione di una cultura e di una mentalità aperta e critica, e del metodo scientifico basato sull’evidenza nell’analisi e nella soluzione dei problemi».
Quella dichiarazione è più che mai valida oggi, quando sono sempre più diffuse e seducenti idee e affermazioni pseudoscientifiche a sostegno di terapie di non provata efficacia, teorie del complotto, leggende urbane e falsificazioni storiche.
Notizie infondate e autentiche truffe in campo medico, alimentare, economico e storico si mimetizzano con linguaggio scientifico per diffondere contenuti privi di qualsiasi riscontro effettivo e contribuiscono alla diffusione di una cultura della cospirazione che rende difficile un esame accurato e razionale di molti problemi ed eventi.
http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275315
A fondamento dell’azione del Comitato è dunque il “valore dei fatti”, ovvero la necessità che le diverse affermazioni, teorie, ipotesi di spiegazione che vengono immesse nel dibattito pubblico siano adeguatamente supportate da evidenze che le sostengono.
Il CICAP rappresenta un punto di riferimento aperto a quanti ritengano che, soprattutto in un contesto di crisi e di difficoltà quale è quello che la società italiana sta attraversando, sia utile ripartire dalla cultura per promuovere consapevolezza, partecipazione e per accrescere il capitale umano del Paese.
Per questo motivo, dunque, l’impegno del CICAP è sempre più orientato verso l’educazione delle nuove generazioni e la formazione di chi, come gli insegnanti, i giornalisti e i ricercatori, contribuisce a formare l’opinione pubblica e i cittadini di domani.
Dal 2010 CICAP è stato riconosciuto come Associazione di promozione sociale: significa che è possibile indicarlo nella dichiarazione dei redditi quale beneficiario del 5 per mille.
Non costa nulla perché è il 5 per mille delle tasse che già si pagano e che, se non viene destinato a un ente indicato dal contribuente, resta allo Stato. Devolverlo al CICAP significa aiutarci a realizzare nuove iniziative per diffondere la cultura scientifica nel nostro Paese contrastando l’ignoranza, la superstizione e il pregiudizio.
Donare il 5 per mille al CICAP è facile:
- Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
- Firma nel riquadro indicato come “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”
- Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Il CICAP darà notizia dell’impiego dei fondi devoluti con il 5 per mille attraverso il suo sito www.cicap.org e la rivista Query .
Lascia un commento