La geologia è spesso considerata una materia noiosa. Spaccare quattro sassi, guardare come sono fatti, magari leccarli per sentirne la presenza di sali o altre sostanze. Girare con un martelletto su per le montagne e batterlo qua e là .
Eppure, la geologia non è affatto questo. La geologia è tentare di prevedere i terremoti, è capire dove costruire un ponte o una centrale nucleare minimizzando i rischi, è saper cercare un giacimento prima di mettersi a scavare per niente, è capire perché lì c’è una montagna e là un lago, è rendersi conto che conosciamo più lo spazio interstellare di quanto conosciamo quello che contiene al suo interno il pianeta su cui viviamo.
Ma non è solo questo, è capire perché alcune zone della terra sono più ricche di risorse naturali e altre più povere, come sfruttare o non sfruttare tali risorse, perché alcuni popoli abbiano potuto arricchirsi alle spalle di altri.
La Geologia è un grande mondo sconosciuto ai più e Andrea Moccia ce lo racconta in maniera semplice e divertente, con qualche battuta napoletana e qualche riflessione profonda ci porta mano nella mano a scoprire quanto sia bella, importante e moderna la Geologia, e quanto sia strategica per il nostro futuro.
“Un tesoro al piano Terra. La geologia che non ti aspetti” di Andrea Moccia è tutto questo ed è di più, perché ogni capitolo si ricollega a un video di GeoPop (https://www.youtube.com/c/geopop), il canale di divulgazione che dirige su YouTube ormai diventato anche un sito completo: www.geopop.it dove con il suo gruppo si occupa di geologia, geopolitica, scienza del riciclo dei materiali, e scienza in genere.
Un ottimo libro per passare del tempo imparando qualcosa di importante.
Lascia un commento