In viaggio sul cammino di Santiago: Terzo ritorno alla realtà

blank
Tempo di lettura 2 minuti

È strano tornare a casa. È tutto uguale, gli stessi odori, le stesse sensazioni, le stesse cose. Ti rendi conto che l’unico a essere cambiato sei tu.

Benjamin Button dal film “Il curioso caso di Benjamin Button”

Infine siamo arrivati a Santiago. E siamo tornati a casa. Riprendere la routine è come sempre strano. Guardi attorno un mondo che non è cambiato affatto. Le stesse routine lavorative, le persone stressate, il traffico, i guidatori frustrati che fanno i fari e si incollano al sedere delle macchine in coda davanti a loro.

Dentro però la consapevolezza che il mondo è anche altro. Ho parlato diverse volte di quello che accade camminando, facendo strada. Dei legami che si creano tra le persone sconosciute e non che si incontrano. Come fosse un altro mondo parallelo a quello reale. Le persone si ascoltano, sono disposte a perdere del tempo le une per le altre. Perderlo, sì, non solo investirlo, o impiegarlo, anche solamente a perderlo senza un secondo fine. Ci si da fiducia cieca reciproca, ci si lascia con la certezza di ritrovarsi, ci si trova con la certezza di doversi poi lasciare. Sembra la metafora di una vita intera compressa in pochi giorni eppure la vita vera sembra radicalmente diversa. Gli amici veri nella vita vera si contano sulle dita di una mano. Gli amici veri nella vita vera spesso si perdono nel momento vero del bisogno. Nella vita vera è difficile mantenere le promesse, schiacciati dal tempo, dalle cose, dalle contingenze. Camminando invece il tempo rallenta. Improvvisamente il giorno è lungo davvero le ore che dura e le ore contengono abbastanza minuti per parlare, per guardarsi negli occhi a vicenda, per guardare dentro sé stessi, per chiedere aiuto, per riceverlo, per fidarsi.
Puoi guardare il resto del mondo correre come un forsennato verso un nulla che crede essere un senso e al contempo puoi dare un senso al tuo andare lento. Guardarti attorno. Amare davvero ciò che stai vivendo.

Vorrei che tutto questo rimanesse a lungo dentro di me. Vorrei poter continuare per sempre a rallentare guardando attorno il mondo con il senso di distacco di oggi.

Mi fa sorridere di quanti abbiano detto di star seguendo le nostre avventure su questo blog e quanti pochi di essi si siano accorti dell’evento rivoluzionario accaduto pochi giorni fa davanti alla cattedrale ma fa parte del gioco del mondo reale vissuto da loro e di quello molto più reale vissuto rallentando. Prendendosi il tempo. Sorridendo al mondo.

Non significa essere o sentirsi migliori, perché camminando si scopre anche questo: ognuno ha il suo passo, ognuno le proprie capacità. Non puoi giudicare chi fa pochi chilometri al giorno, chi porta uno zaino gigantesco o chi non lo porta affatto, chi zoppica come un pirata con la gamba di legno o chi vola fischiettando come un cardellino. Quello che conta in definitiva è l’impegno. Lo sforzo che uno impiega, il desiderio di raggiungere un obbiettivo che uno riesce ad esprimere. Il risultato conta poco perché a rendere incredibile il finale è solamente la fatica che hai fatto a raggiungerlo. Niente altro.

A rendere un risultato grandioso è solamente il desiderio che si ha avuto nel raggiungerlo e la fatica che si è impiegata. Il risultato stesso, da solo, è privo di ogni valore.

Categorie Articolo:
blank

Conferenze

Sono disponibile per l’organizzazione di conferenze su Uso consapevole delle tecnologie, e su Come riconoscere le Fake News, o altri temi analoghi.
Potete contattarmi attraverso i miei contatti su questo sito.

Le conferenze possono essere declinate per formazione per adolescenti, formazione per genitori o formazione per insegnanti.

Potete visitare l’apposita pagina Conferenze e Corsi per maggiori informazioni.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato quando verranno create nuove pagine o eventi su staipa.it

Unisciti a 16 altri iscritti

Una risposta a “In viaggio sul cammino di Santiago: Terzo ritorno alla realtà”

  1. Avatar Eugenio Griffoni

    Sono profondamente convinto che uno dei segreti della felicità sia vivere nel costante cammino. Tenere in moto lo spirito (prima del corpo) ci permette di cavalcare l’onda che si chiama vita che è mutamento. Entrando in questa dinamica percepiamo il grande cambiamento che ci circonda e questo è il contatto, come hai scritto, con qualcosa che sembra non appartenerci più abituati come siamo ad una vita a compartimenti stagni. Nel mio piccolo ho scoperto grandi tesori nel mondo dei Poetry Slam conoscendo persone che hanno semplicemente il coraggio di aprirsi e lasciarsi andare, dei coraggiosi del cuore, persone di una regione lontana che forse non rivedrò mai più ma che per quell’ora trascorsa diventano fratelli e sorelle. Si creano ponti meravigliosi fra le persone quando si decide di aprire la porta ed anche questo è cambiamento, è movimento, camminare assieme, scambiare la nostra unicità. La società ci propone ad un prezzo stracciato l’esatto opposto e noi ci siamo venduti la luce per un piatto di lenticchie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Short link

short.staipa.it/pg7e7

Citazioni a caso

A rendere un risultato grandioso è solamente il desiderio che si ha avuto nel raggiungerlo e la fatica che si è impiegata. Il risultato stesso, da solo, è privo di ogni valore.Stefano Giolo
/blog/in-viaggio-sul-cammino-di-santiago-terzo-ritorno-alla-realta

Categorie Articoli