La Storia Infinita

blank
Tempo di lettura 2 minuti

La Storia Infinita….. lo hanno dato qualche giorno fa in TV ma io me lo sono perso perché stavo partendo.. Ne ho visto una decina di minuti e mi venivano i lacrimoni dalla commozione!!! Bellissimo!
Ha una colonna sonora che è una delle più azzeccate che io abbia mai sentito, effetti speciali che per essere un film del 1984 sono spaziali, un film incredibilmente ben fatto da un libro ancor più ben fatto, peccato per i due sequel di cui il primo è la terza parte modificata del libro, e il terzo non centra nulla (dove sarà finita la seconda?!).
Tuttavia a parte questo io credo sia il più bel film per ragazzi che sia mai stato girato.
Si pensi che la Storia Infinita fu il più grande incasso europeo di tutti i tempi, fatto che più tardi permise alla casa di produzione Neue Constantin guidata dal produttore Bernd Eichinger di produrre numerose pellicole di grande successo internazionale come “Il nome della rosa” (1985), “La casa degli spiriti” (1993), “Il senso di Smilla per la neve” (1997), e al regista Wolfgang Petersen di lavorare a Hollywood per grosse produzioni.

Ma parliamo del libro…
La storia infinita è divisa in 26 capitoli, tanti quanto le lettere dell’alfabeto tedesco. Essi, infatti, oltre ad essere numerati in cifre romane ed avere un titolo, sono anche contrassegnai da un capolettera che ricorda le miniature medievali.
Il libro è scritto in due colori, che distinguono le parti ambientate nel mondo degli uomini (rosso) da quelle ambientate nel Regno di Fantàsia (verde). Purtroppo, edizioni economiche successive non hanno conservato questa particolarità e tutto il testo è stampato in nero.
L’uso delle lettere per “numerare” i capitoli ricorda, inoltre, la struttura dell’Iliade e dell’Odissea, entrambe suddivise in 24 libri in base all’alfabeto greco.
Il romanzo di Ende è, inoltre, un “metalibro”, vale a dire un “libro nel libro” o, sotto un diverso punto di vista, un “libro che parla di altri libri”. Le storie di Bastiano e del Regno di Fantàsia s’intrecciano, incastrandosi a vicenda come scatole cinesi per le quali, alla fine, risulta difficile comprendere quale delle due contenga l’altra. Nella finzione letteraria, infatti, La storia infinita è in realtà il titolo di ben tre volumi: 1. quello scritto dall’autore Michael Ende, in cui si raccontano le vicende del mondo dei Figli d’Adamo (in rosso rubino cupo) e del Regno di Fantàsia (in verde-azzurro) 2. quello rubato da Bastiano nel negozio di antiquariato del signor Coriandoli, rilegato in pelle e con l’AURYN in copertina, in cui si raccontano solo le vicende del Regno di Fantàsia 3. quello contenuto nella Montagna Vagante e poi riscritto dal Vecchio, speculare a quello di Ende poiché in esso le vicende del mondo dei Figli d’Adamo sono in verde e quelle del Regno di Fantàsia in rosso.
Grazie a questa struttura, Ende riesce a infrangere la barriera che divide lettore e personaggio, poiché Bastiano passa da un ruolo all’altro nel corso della storia. In questo modo, anche il confine tra realtà e finzione risulta meno netto e, in alcuni passaggi (fra tutti, l’urlo udito da Atreiu e da Ygramul), quasi indistinto.

AURYN
AURYN

Imperatrice: …un granello di sabbia è tutto ciò che è rimasto del mio vasto impero.
Bastiano: E’ stato tutto inutile?
Imperatrice: No, non è vero, Fantàsia può ancora risorgere dai tuoi sogni e dai tuoi desideri… più tu ne esprimerai più il regno di Fantàsia diventerà splendido.

Categorie Articolo: , ,
blank

Conferenze

Sono disponibile per l’organizzazione di conferenze su Uso consapevole delle tecnologie, e su Come riconoscere le Fake News, o altri temi analoghi.
Potete contattarmi attraverso i miei contatti su questo sito.

Le conferenze possono essere declinate per formazione per adolescenti, formazione per genitori o formazione per insegnanti.

Potete visitare l’apposita pagina Conferenze e Corsi per maggiori informazioni.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato quando verranno create nuove pagine o eventi su staipa.it

Unisciti a 16 altri iscritti

6 risposte a “La Storia Infinita”

  1. Avatar Stefano

    Io ovviamente per la principessa 🙂

  2. Avatar Stefano

    …emm.. cioè l’Imperatrice.

  3. Avatar Anonimo
    Anonimo

    Visto il film e letto il libro. E, ai tempi, mi ero presa pure una cotta per Atreyu!

  4. Avatar Ubikindred

    Beh, chi non ha nulla per cui polemizzare, non ha nulla per cui vivere o no?

  5. Avatar Luna70

    Ciao, ho letto il tuo commento sul mio ultimo post e passo per risponderti… ehm, non ti offendi vero se ti dico che sto già per sposarmi con un altro?
    Comunque molto bella “La Storia infinita”, l’ho visto un sacco di volte da ragazzina!!!!

  6. Avatar Stefano

    NOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Short link

short.staipa.it/ko0sc

Citazioni a caso

La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.Fernando Pessoa
Obras em Prosa

Categorie Articoli