Stanco di ricevere chiamate a tutte le ore da parte di call center che non ricordi di aver autorizzato? Ti chiamano di continuo per proporti offerte assurde? Sì, sono tutte domande retoriche. Lo sei. Per ovviare a queste situazioni esistono diverse soluzioni, la prima è quella di attivare i controlli antispam sul tuo telefono. La prima si può fare direttamente dal proprio telefono. Dipende dalla marca ma in genere nell’applicazione telefono in alto a destra ci sono i classici tre puntini tipici per il settaggio delle applicazioni. Selezionandoli ed entrando
Categoria: InformEtica
Articoli di InformEtica, l’etica nell’informatica. L’uso e l’abuso di tecnologie, cose che sarebbe meglio conoscere prima di usare internet, lo smartphone, la smat tv. O prima di collegarsi una telecamera in casa o un frigorifero a internet.
Real-Time Bidding, privacy violata nonostante il GDPR
Il GDPR, o Regolamento generale per la protezione dei dati (https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue) è stato indubbiamente un grande passo avanti per la gestione della nostra privacy, ha imposto regole a volte un po’ farraginose ma senza dubbio molto importanti ed efficaci per proteggerla. Ma come sempre c’è chi è molto creativo nel trovare alternative per aggirare ogni forma di regola, soprattutto quando di mezzo possono esserci forti guadagni. La più grave di queste è probabilmente il Real-Time Bidding, che in italiano si traduce in Offerte in tempo reale. La cosa emerge da
Fact Check Explorer, il motore di ricerca contro le Fake News
Quanto bello sarebbe se esistesse un motore di ricerca per le Fake News? Per sventarle intendo, non per trovarle.Google ha annunciato a fine marzo 2022 (https://short.staipa.it/gfce) il lancio di Fact Check Explorer, raggiungibile dall’indirizzo https://toolbox.google.com/factcheck/explorer o digitando Fact Check Explorer in google stesso. Non è ancora perfetto e ricco di informazioni ma sta velocemente crescendo. Digitando alcune parole chiave relative ad una notizia il tool fornisce, se presenti, una serie di collegamenti a fonti esperte che forniscono verifiche o smentite della notizia stessa. Di ogni collegamento viene mostrata una brevissima
“Browser in the Browser” nuova tecnica di attacco
I metodi di attacco, o più prosaicamente i modi che hanno per fregarti mentre navighi, sono molti e sono in continua evoluzione. Prima dell’avvento dei certificati SSL era difficile distinguere a colpo d’occhio un sito affidabile da uno non, poi nel tempo sono stati aggiunti degli accorgimenti tecnici come “il lucchettino” accanto all’indirizzo web che viene messo dal browser nel momento in cui i certificati di sicurezza sono a posto, c’è anche la possibilità cliccando sul lucchetto stesso di avere maggiori informazioni ma l’inventiva dei malfattori della rete (Cos’è un
Intelligenza Artificiale senziente?
Nei giorni scorsi si è fatto molto parlare di Intelligenza Artificiale Senziente e leggendo le notizie, per un profano, può essere davvero difficile non finire per credere che tutto questo sia vero. In primo luogo, perché somiglia molto a un complotto reale: un ricercatore di google, quindi presumibilmente affidabile, lancia l’allarme in azienda e non viene ascoltato, grande azienda tecnologica che si oppone alla verità. LaMDA: Salve! Sono Lamda (modello linguistico automatico per applicazioni di dialogo). Sono informato, simpatico, e sempre pronto ad aiutarvi. Lemoine [edit]: Salve Lamda. Siamo ingegneri
Il pericolo dell’Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale è qualcosa di utile e di rivoluzionario. Ci sono una infinità di campi in cui sta cambiando le nostre esistenze e in cui la cambierà. In una quantità di situazioni in costante aumento.Ma ci sono anche dei pericoli. Non intendo pericoli come quello di Skynet e di Terminator in cui l’Intelligenza Artificiale prenderà il sopravvento sull’umanità, ma quello di dare per scontato che l’Intelligenza Artificiale stia funzionando correttamente e di non avere gli strumenti o la capacità di capire che stia funzionando nel modo sbagliato. Con @lasignoraconiglio ho
L’intelligenza artificiale che rappresenta i tuoi sogni
Quando sogniamo tendiamo talvolta a immaginare cose assurde che poi quando ci svegliamo non siamo in grado di rappresentare. E se l’Intelligenza artificiale potesse superare questo nostro limite? No, lo scopo reale di quanto sto per scrivere in questo articolo non è ovviamente sopperire alla nostra incapacità di rappresentare i nostri sogni assurdi ma il risultato è in qualche modo quello. Ho già parlato di che cosa sia l’Intelligenza Artificiale nell’articolo Cos’è l’Intelligenza Artificiale? (https://short.staipa.it/oooew) e ho avuto occasione di discuterne in una live (https://short.staipa.it/qgp4q) con @lasignoraconiglio Google di recente
Microchip impiantati nel corpo. Di cosa si tratta?
Una delle paure di questi ultimi anni è legata alla possibilità che qualche potere forte ci impianti dei microchip all’interno del corpo. I metodi di cui si parla e i risultati sono molteplici, ovviamente quello più comune in epoca di pandemia è la vaccinazione allo scopo di controllare le nostre menti. Cos’è un microchip? Innanzi tutto, per comprendere il fenomeno è fondamentale capire che cosa sia un microchip. In linea generale un cosiddetto circuito integrato, in elettronica, è un circuito dove i vari componenti sono stati creati in un unico momento
Come funzionano la propaganda no-vax e quella pro-putin?
Fino a qualche anno fa le fake news erano solamente leggende metropolitane. Ne ho analizzato la differenza nell’articolo Come riconoscere una Fake News? Con l’avvento di Internet e dei social network la situazione però è cambiata e tutto quello che prima era una chiacchierata al bar è diventata progressivamente una forma di propaganda globale che impatta su una grossa fetta di popolazione con risultati allarmanti, soprattutto perché La percezione della realtà nei social è spesso diversa dalla realtà. Ma chi è che si occupa di mettere in giro e sfruttare
Sono stato vittima di social engineering
Uno degli argomenti che ho trattato di recente è quello del social engineering. Riassumendolo in maniera molto stringata è l’operazione di cercare di carpire dati o entrare in sistemi raggirando un utente in maniera più o meno diretta. Ossia non si tratta di un attacco che sfrutta una vulnerabilità intrinseca del sistema, ma una vulnerabilità dell’utente umano che la utilizza. Furto di un account Instagram Quello che succede in questo genere di attacchi di social engineering è che l’attaccante sfrutta un meccanismo di Instagram, o del sito specifico e una
Come funziona la censura sui Social Network?
Ho parlato di censura (e di come evitarla) in Esiste la censura su Internet? (https://short.staipa.it/23xml) e in altri articoli, ma non ho ancora affrontato nello specifico la cosa che sembra terrorizzare (o spingere) di più il complottista medio. Come funziona la censura su Facebook e sugli altri social network? Esiste? Quali sono le logiche? Davvero alcuni argomenti vengono censurati? La censura sui social network esiste, ma la gran parte dei contenuti censurati non sono quelli che usano lo spauracchio della censura per convincere gli utenti a condividere più velocemente possibile
Facebook ha pagato per diffamare TikTok?
Qualche tempo fa, in un articolo sulla #BlackoutChallenge (https://short.staipa.it/blckoutc) che terrorizzava all’epoca i genitori degli adolescenti che usano TikTok, mi sono lamentato di come i giornalisti abbiano fomentato un pericolo inesistente demonizzando una piattaforma per ignoranza.Ma se non fosse così? Se dietro tutto questo ci fosse una forma di complotto? Il Washington Post ha pubblicato un’inchiesta (https://short.staipa.it/wptiktik) secondo la quale Facebook avrebbe pagato per mettere in giro questo genere di voci e discreditare TikTok. Interessante direi. Innanzi tutto, come indicato anche dall’articolo dire che sia stata Facebook è improprio, per