Questo mio amico una bella sera è andato a cena al ristorante con i propri genitori, ha bevuto quel che si può bere ad una cena con i propri genitori, poi ha preso la macchina, con loro dentro, e si è avviato guidando verso casa. Prontamente due prodi poliziotti armati di etilometro lo fermano trovandolo con un tasso alcolico dello 0.6%. Il risultato sono patente annullata (aveva già qualche punto in meno), dove per annullata significa “ti rifai gli esami di scuola guida pagando tutto il dovuto”, 2.500 € di multa e processo in sede penale per tentato omicidio, ovviamente dovendosi pagare anche l’avvocato. Facendo i conti credo che il conto raggiunga agevolmente i 4.000, 5.000 euro. Senza eccesso di velocità ovviamente.
In questi mesi ci tartassano con la questione dell’alcool alla guida per risolvere il problema degli incidenti su strada, a Verona addirittura hanno messo qua e là a mo di monumento auto incidentate in cui sono morte persone, per sensibilizzare.
Invece se lui dalla pattuglia passava ai 180 orari cosa succedeva? Se per caso avevano anche l’autovelox FORSE facevano in tempo a prendere la targa, non sapevano chi fosse alla guida, non dimostravano il tasso alcolico, non lo accusavano di tentato omicidio.
Perfetto no? Ed infatti quelli che fanno i mega incidenti non sono persone che vanno ai 180, sono persone che hanno bevuto due birre.
Più o meno ogni volta che uno esce e va in un locale se beve una birra o un bicchiere di vino è fuori dai parametri, va punito. Sono d’accordo. Perfettamente. Ma io quando ho bevuto (e anche quando non ho bevuto se è per quello) vado piano, vado in sicurezza senza stra fare, e se faccio un incidente difficilmente faccio i danni che mi si propinano nelle pubblicità progresso, e perché? Non certo perché bevo o non bevo, ma perché ragiono. Invece tanti vanno ai 200 sia che bevano che non bevano. Chi è più pericoloso?
L’alcool è una causa primaria o forse sarebbe il caso di farlo entrare nelle aggravanti? Chi va accusato di tentato omicidio è chi va ai 200 bevuto o non, o chi va ai 40 con una birra media e un kebab in corpo?
Io credo sinceramente che questa legge, come tante altre sia solo un misero paliativo per dire “abbiamo provato a fare qualcosa”.
Se l’alcool fosse la causa perché allora non vietarlo del tutto poi? Il commercio girerebbe meno? I locali girerebbero meno? I soldi girerebbero meno? Meglio prendere i soldi dal cittadino sia quando beve nel locale sia quando torna a casa guidando.
Ah e producendo ovviamente macchine sempre più potenti con cui a fatica riesci a scendere sotto i cinquanta, e non solo, incentivando l’acquisto di nuove macchine vietando la circolazione alle vecchie.
Insomma la gente è più felice sapendo che il governo fa qualcosa per gli incidenti, e paga più felice quello che deve pagare. E intanto muore lo stesso, perché il problema non sta lì.
Vedo che magicamente in Austria le macchine seguono i limiti di velocità… come mai?
Come mai da noi neppure ci provano a far seguire i limiti che esistono per legge?
La legge è uguale per tutti, solo che qualche legge vale di più, qualcuna di meno, a seconda del caso….
Lascia un commento