Poleminformatica
Poleminformatica. Simile alla Polemipolitica e all’InformEtica, ma più settoriale. Polemiche sulla tecnologia, sull’uso dei social, sulla privacy che abbiamo ormai perso. Tutto quello che mi passa per la testa su questi argomenti.
-
Come riconoscere le immagini create con l’intelligenza artificiale
Stefano Giolo
Nell’era digitale in cui viviamo, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante nel campo della creazione di contenuti visivi. Immagini straordinarie, video mozzafiato e grafica sorprendente sono diventati parte […]
-
L’Intelligenza artificiale nel mondo della vendemmia
Stefano Giolo
Riprendo il ciclo di articoli sull’Intelligenza Artificiale con un tema caro ad ogni Veneto, ringraziando @canalilcanal per questa perla di saggezza. Consiglio la visione di questo video assolutamente sobrio e […]
-
Noos, intelligenza artificiale in breve
Stefano Giolo
Su Noos di Alberto Angela è andata in onda un’intervista ad Roberto Cingolani sull’Intelligenza artificiale. Spiegazioni di una semplicità e una chiarezza disarmanti, per chi se la fosse persa o […]
-
Potenzialità e benefici di ChatGPT e delle Intelligenze Artificiali Conversazionali
Stefano Giolo
L’avanzamento delle tecnologie di Intelligenza Artificiale ha portato a un’espansione notevole delle applicazioni pratiche in diversi settori. Un esempio significativo di questa evoluzione è rappresentato da Chat GPT, un potente […]
-
L’Intelligenza Artificiale nel mondo dell’intrattenimento
Stefano Giolo
Uno dei settori che stanno venendo rivoluzionati dall’Intelligenza Artificiale e che a sua volta la stanno spingendo di più è quello dell’intrattenimento. Dai film ai videogiochi, dai sistemi di raccomandazione […]
-
La sostenibilità dell’Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni ecologiche
Critical Thinking, InformEtica, Intelligenza artificiale, Poleminformatica, Uso consapevole della tecnologiaStefano Giolo
L’Intelligenza Artificiale è senza dubbio una delle tecnologie più importanti di questi ultimi anni e sta rivoluzionando molti settori, assieme al cloud ci dà la percezione che da qualche parte […]
-
Le sfide tecniche e sociali dell’intelligenza artificiale
Stefano Giolo
L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con la tecnologia. Mentre le sue potenzialità sono entusiasmanti, è importante riconoscere che l’IA affronta anche diverse […]
-
I miti sull’intelligenza artificiale
Critical Thinking, Fake News, InformEtica, Intelligenza artificiale, Poleminformatica, Uso consapevole della tecnologiaStefano Giolo
Dopo aver introdotto il concetto di Intelligenza Artificiale nell’articolo “Introduzione all’intelligenza artificiale – Che cos’è l’intelligenza artificiale e come viene utilizzata nella vita quotidiana” (https://short.staipa.it/nh6io) è il momento di parlare […]
-
Introduzione all’intelligenza artificiale – Che cos’è l’intelligenza artificiale e come viene utilizzata nella vita quotidiana
Stefano Giolo
Negli ultimi articoli mi è capitato più volte di parlare di Intelligenza Artificiale, è un tema che ho spesso dato per scontato ma che ultimamente sta spopolando negli articoli di […]
-
Cosa pensa l’intelligenza artificiale dell’intelligenza artificiale
Stefano Giolo
Un consiglio prima di iniziare questo articolo: non fermarti alle apparenze. Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di un argomento molto interessante e attuale: l’intelligenza artificiale (IA). Cos’è l’IA e […]
-
Chat GPT non è intelligente
Critical Thinking, Informatica, InformEtica, Intelligenza artificiale, Le domande semplici, Sicurezza e Truffe Online, Uso consapevole della tecnologiaStefano Giolo
Dopo il delirante blablabla di Lambda e dell’intelligenza artificiale senziente (https://wp.me/pQMJM-2×1), finalmente posso tornare a parlare di Intelligenza artificiale con qualcosa di davvero interessante e dal mio punto di vista […]
-
Ecologia Digitale
Stefano Giolo
Ecologia Digitale. Il titolo dice tutto ma va poi spiegato, declinato nei vari capitoli di questo libro dai numerosi autori: Gerry McGovern, Carlo Gubitosa, Francesco Cara, Giuseppe Palazzo, Alberto Prina […]
Short link
Citazioni a caso
Anche questo slogan, per esempio, è sbagliato.
Perché si tratta di una semplificazione spinta.Le soluzioni semplici sono quelle sbagliate. Stefano Giolo
staipa.it/blog/le-soluzioni-semplici-sono-quelle-sbagliate/
Categorie Articoli
- Poleminformatica (610)
- InformEtica (166)
- Informatica (72)
- Privacy (63)
- Sicurezza e Truffe Online (57)
- Le domande semplici (54)
- Uso consapevole della tecnologia (45)
- Fake News (39)
- Come riconoscere una Fake News (25)
- Intelligenza artificiale (32)
- bufale.net (1)
- Polemipolitica (341)
- Critical Thinking (138)
- Fallacie Logiche (10)
- Cultura (391)
- Libri (77)
- Recensioni di Libri (38)
- La Spirale Di Fermat (3)
- Diritto (44)
- Giornata mondiale di… (25)
- Film (24)
- Racconti (105)
- Dodici Gradi (7)
- Filosoffiando? (117)
- Parallelismi (14)
- Pensiero (5)
- Spettacoli ed Eventi (33)
- Stefano (954)
- Emozioni (215)
- Sbalzi d'umore (77)
- 19 (38)
- Scoutismo (33)
- Materiale scout utile (5)
- Fotografia (32)
- Subacquea (26)
- Il trovatello (6)
- Sogni strani… (26)
- Casa (25)
- Vacanze! (18)
- Cammino di Santiago (41)
- Interviste e collaborazioni (8)
- Stupidolandia (3)
- dal Vecchio Blog (527)
- Musica (204)
- Dazzle One (24)
- Trippers (11)
- M-Style (5)
- Ramen (3)
- Domus de Janas (1)
- Poesia (170)
- Notizie (83)
- 6 Aprile 2009 (4)
- Pazzi! (57)
- Paura! (48)
- Grazie. (43)
- Staipa Product (3)
Blog Amici
Debunking
Divulgazione scientifica
- AmedeoBalbi
- Andrea Boscherini
- Barbascura X
- Chi ha paura del buio?
- Dario Bressanini
- EntropyforLife
- Geopop
- Greison Anatomy
- La ceretta di Occam
- Link4universe il tuo link per l'universo
- Notiziario dell'Istituto Nazionale Astrofisica
- Panthalassa Elvira Antonucci
- Quantum girl
- ZooSparkle